Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] d'un significato della realtà; infine, del tutto attuale, autentico, il senso della società, dell'ambiente: la Milano di 'esperienza artistica, del «documento». È il «fatto diverso», nell'atto in cui già si stacca dal gusto dell'indagine, dell'analisi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è estraibile da tanto chiassoso vociferare.
È in atto il declino seicentesco della Repubblica: alla ristagnante guerra concilio. Lì si consuma il sogno d'un rinnovamento autentico all'interno della chiesa-istituzione: deturpato lo spirito di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Parigi, con opere di Ionesco e di Beckett, definite un "autentico choc" per il pubblico veneziano(339).
Il 'fiore all'occhiello di ogni pur sincero impegno, nell'autunno del 1962 quest'atto di fiducia nel futuro della città storica non era più un ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sino a un certo punto, però, quando, a seguito di un autentico giro di boa che cade attorno agli anni '50-'51 e seguenti si nota l'aleggiare di un'aura di effettiva esperienza in atto di rinnovamento e di ricerca (ad esempio, per la città ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ha dato luogo al filo tondo, in oggetti sicuramente autentici. Sembra invece non vi siano più dubbi da parte testa del dio Ammone criocefalo con disco solare, raffigurato nell'atto di uscire dal portale di un tempio (Staatliche Sammlung Ägyptischer ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche le ricette mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due piante tra classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà fondiaria (diquan), che era posto all'interno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una storia che giunge di continuo a compimento nell'atto stesso in cui viene narrata. Con l'unità di la colpa insita in questa posizione difensiva. Maestro assoluto dell'autentica avanguardia ossia della negazione compiuta per amore del vero, Kafka ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a un esercizio casuale, ma divenne un progetto nell'autentico senso della parola. Se si esamina l'elenco dei unica testimonianza diretta in nostro possesso su Gherardo lo ritrae nell'atto di spiegare un testo astrologico. La fonte è Daniele di ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] la chiosa che avrebbe potuto dischiuderne il senso più autentico. Quelle parole si riferivano alla pratica della sua azione Era vero, senza dubbio, che nella filologia poteva scorgersi l’atto di amore che ne costituiva la premessa, l’oggetto di questo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] - per il ripetersi dei lutti esso si traduceva in un'autentica e intollerabile falcidia per il patrimonio delle famiglie. Con il in gran parte già note (137), a conferma del processo in atto di ascesa dello Stato al di sopra della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...