MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] di un’acclamazione funzionale a dare una patina di legalità a un autentico colpo di Stato, e l’irregolarità di questa elezione fu fin ’aiuto fornitogli per la conquista del potere.
Tale atto lo screditò definitivamente agli occhi del popolino, sicché ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] se fossero stati accettati, avrebbero comportato un autentico capovolgimento delle alleanze, imponendo a Venezia di abbandonare costruire a S. Pantalone, da dove, forse come estremo atto della sua esistenza, fece dono nel 1283 di alcuni immobili al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] 10.000 fiorini all'anno. Il 26 luglio 1773 firmò un atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così moderne, si è data una forma di governo ispirato a un autentico e democratico spirito di libertà, e al suo esempio devono guardare ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] di presentarsi a Roma.
Il 21 settembre il D., con un atto di forza, stracciò tutti i cedoloni della scomunica che il S. Offizio giustizia e patrimonio, facendo del ministero togato l'autentico mediatore dell'autorità sovrana. Quest'opera influenzò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] per rioccupare la sua carica si vide costretto a fare atto di sottomissione e a rinunciare a ogni ambizione egemonica. per il documento attestante l'ordinazione archiepiscopale nell'850, qui ritenuto autentico, ma cfr. M. Polock - H. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] atteggiamento intellettuale coerente, di studioso e ricercatore autentico, che conclude un iter iniziato con una a domande radicali sul senso e sulle dinamiche di ogni umano atto di significazione.
L'ultimo libro di M., L'énonciation impersonnelle ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] del potere papale nei confronti delle casate regnanti, S., autentico scrittore di parte guelfa, racconta i fatti riguardanti il sono anche le tirate contro le iniziative comunali in atto nell'Italia centrosettentrionale: Camerino è condannata per l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] è attestata sicuramente dal 7 luglio 1278, data in cui autenticò un documento. Negli anni successivi restò a Verona in qualità questo fatto alcuni hanno voluto vedere un ulteriore atto di benevolenza delle autorità bolognesi nei suoi confronti; ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...]
L'imperatore non può sanzionare quanto avvenuto a Napoli: "questo atto varrebbe altrettanto che ...scendesse dal suo trono". E, sempre nel della strombazzata missione in Russia, con un primo, autentico insuccesso" a Vienna, e di essersi lusingato di ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] Maioragio, cattivi e barbari maestri quali Walter Burley e Paolo Veneto, incapaci di costruire un autentico discorso filosofico. Ultimo atto della controversia furono, da parte di Maioragio, i Reprehensionum libri duo contra M. Nizolium, redatti ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...