LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] di vederlo" (VI, col. 99).
Preso atto dell'impossibilità di avviare ulteriori iniziative economiche, della da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un autentico scippo, contro il quale non mancarono di levarsi forti proteste non ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] costante difesa dell’operato dei suoi collaboratori, messa in atto da Pietrangeli, impedì che il lavoro fosse compromesso o ’altro, di delineare nel corso degli anni – e con autentico rigore storico – lo sviluppo delle raccolte vaticane di scultura e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] sovranità del Granducato.
Si consumava poco dopo l'atto finale della dinastia asburgo-lorenese in Toscana: fedele funzioni di primaria importanza in quello che era diventato un autentico snodo della politica pontificia. Con la fiducia piena di Pio ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] del tessuto narrativo. Ma, come è forse destino di ogni autentico e libero personaggio, della storia o della fantasia, la sua che, a differenza dei consimili casi infernali, sopravvive nell'atto e non nella volontà. Quando, infatti, dall'atteggiamento ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] con lo pseudonimo di "Fortunio", il B. fu l'autentico ispiratore del Gazzettino rosa, facendovi vibrare i consueti accesi temi in Il Matrimonio (Milano 1886) e poi ancora in quel violento atto di accusa che è Autopsia di un amore, Studio dal vero " ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] di modernizzazione del Mezzogiorno, nel rispetto però, da autentico liberale, dei "rapporti sociali e giuridici" imposti patria e la democrazia, cit., ove definisce la sua rinunzia "atto spontaneo di intima e profonda espiazione, e di serena e sicura ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] vista linguistico è interessante l'ultimo verso: malacòth è un autentico plurale ebraico, ma è di genere femminile, quindi bisognerebbe che la prima parola rivolta da Adamo al creatore in atto di riconoscenza era stata El, appunto il primo e più ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] cui collocava del resto anche Luigi Pirandello, ai suoi occhi autentico sismografo della società italiana di quegli anni e stimato soprattutto in una sequenza di forte impatto nel secondo atto. Oppure può essere un figlio illegittimo nato fuori ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] . 1919, nell’appello A tutti gli uomini liberi e forti, atto di nascita del PPI.
Eletto deputato a Roma nelle elezioni generali del elettorali, tuttavia, non corrispose mai un ruolo di autentico rilievo all’interno del PPI. Durante la XXV legislatura ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] dalla lingua americana.
Le implicazioni letterario-autobiografiche di quell'autentico mito di fine millennio che è Lolita (e ancor di anni Cinquanta (I atto), rêverie simbolista (II atto), e mélo neonaturalista (III atto), impreziosito da laccati ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...