CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] della libertà; in particolare condannerà (1935)le persecuzioni messe in atto da Stalin ed i processi contro vecchi militanti rivoluzionari (cfr. a studiare quel che di sincero e di autentico può esserci nella giovane letteratura e polemica dei ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] , cioè la soglia visibile di vera partecipazione durante l'atto sessuale, a far slittare l'hard nell'erotismo. Ma film più visti di tutta la storia del cinema, autentico fenomeno di costume fondato sulla leggendaria presenza scenica di Linda ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] la popolazione a trasferirsi e potrebbe essere interpretata come un atto punitivo di Tolemeo nei confronti di una città che esigenze militari rappresentavano probabilmente per la città un autentico disastro.
Le testimonianze offerte dal sito di Sidi ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Il 28 maggio 1361 è di nuovo citato come testimone di un atto rogato in palazzo ducale e concernente i redditi del vescovado di Vicenza, 209 e nota 17); ma anche continuò a nutrire un autentico interesse per la filosofia naturale.
Di ciò fa fede il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] (cfr. Santifaller, p. 130). Era un coraggioso atto di fedeltà al papa legittimo; ma era anche un' . In realtà, il documento giunto sino a noi è copia dell'autentica bolla di Gregorio VII, falsificata però nell'escatocollo.
Dopo questo successo ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] scontro politico a colpi di pamphlet. In settembre uscì una raccolta di canti dal titolo L’esule (Lugano 1848), autenticoatto d’accusa contro i supposti responsabili della sconfitta (in primis il ‘traditore’ Carlo Alberto); e pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Carlo Magno (ibid., XLIII, p. 76). Sulla base di un atto del 5 giugno 796, sottoscritto da Petrus diaconus e da Fiducia clericus, da un «originale dell’arcidiacono Pietro» (ex autentico Petri archidiaconi), molto probabilmente dopo il ritorno del ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] nesso con le azioni accessibili al soggetto (pp. 272-295). L’atto di scelta (electio) può essere inteso come una struttura ilemorfica, in sue Lettere filosofiche (Firenze 1840). Il suo autentico oggetto polemico è lo gnoseologismo moderno (di cui ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] ’unica raccolta: l’Apologeticus liber (Roma 1622). Con quest’ultimo atto e con il sopraggiungere della morte del M. la disputa si contro quegli interpreti che, invece di risalire all’autentica parola di Ippocrate, si erano avvalsi delle ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] probabilità egli è da identificare con il "Gerardus de Gisla" testimone all'atto del marzo 1154 in cui il Comune di Imola veniva esentato dal una disposizione del celebre privilegio federiciano (l'autentico Habita) del 1158 (ovvero 1154). Le ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...