PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] per scene e atti (in media 200-250 per atto), sicché si osservano frequenti indicazioni numeriche circa l’ Poli - C. Squarcina, Venezia 2013 (contiene in facsimile un elenco autentico dei libretti con aggiunte manoscritte della moglie, p. 9); I. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] il suo nome compare con quello del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla così che, lui vivo, l'inserimento degli Annali nel codice autentico del Comune non andò oltre le vicende del 1154. Infatti, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] Giovanni Bassiano; del 1897-1898 Per la storia dell’Autentico; del 1900 Baldo studiato nelle sue opere; del 1905 Padova, Archivio dell’Università, Professori cessati, f. 5/105 (ivi l’atto di notorietà in morte in data 24 dicembre 1931); A. Solmi, N. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] n. 19, Leda, rifiutato dal Borenius, 1923, è ancora giudicato autentico da Hartlaub; quanto ai nn. 21, Venere giacente in un paesaggio (Ermitage) e con la donna nuda, anch'essa in atto di versare acqua nel Concerto di Giorgione (?) al Louvre. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] un ultimo viaggio londinese per presentare ufficialmente, da autentico old english gentleman, ai numerosi amici britannici la di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] ideato da Galeazzo Alessi; nel secondo, un autentico esempio di manierismo architettonico, nel netto prevalere di Cleopatra, distrutte).
L’opera al servizio del Pallavicino e documentata da un atto del 1561 (pubbl. in Alizeri, IV, 1876, pp. 128 s.), ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Francesco, che mutò poi in quello di Carlo, all'atto dell'ingresso nella congregazione barnabitica, in omaggio al suo preparatoria di questo nuovo processo dovrebbe portare a un autentico progresso nella conoscenza della personalità del B., della sua ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] settimanale letterario-artistico Penombre e riscosse il primo successo con l’atto unico L’amico (1886). Le vergini (1889) e La un mutamento d’animo, alla conquista di un sentimento di amore autentico e reale da parte dei due coniugi. In La porta ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] , e qui va forse ravvisato il contributo più autentico del D., riguarda il mancato chiarimento da parte dello anno con il titolo Brevis assertio Systematis Saturnii sui, nella quale prendeva atto di avere a Roma non uno, ma due avversari (il D. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] Abbastanza inconsueto fu il suo percorso politico: il precoce e autentico antifascismo non lo aveva spinto a sinistra, neanche quel sottoprodotto della guerriglia". Solo in seguito, prendendo atto delle condizioni sociali del dopoguerra e costatando ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...