CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] Ma l'anno seguente il C. ritornò nuovamente in patria, come attesta un atto da lui rogato il 2 maggio 1558, e svolse le funzioni di giudice nella Pistola di san Paolo a' Romani, autentico "concentrato di teologia luterana" secondo la Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] 1910), e con un titolo per il teatro, le scene liriche in un atto Le nozze di Haura (1908), su libretto di Luigi Orsini (rivista nel Ideata con il proposito di mettere in evidenza gli autentici valori musicali italiani, la manifestazione si svolse in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] alla creazione di un linguaggio diventa così un atto di fiducia nel valore di patrimonio collettivo e nazionale con sottile controllo estetico fino a raggiungere una loro autentica autonomia espressiva. Si intreccia così alla composizione ufficiale ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] dopo la morte di Gregorio III. L'energico atto provocò dimostrazioni e disordini: i rappresentanti del clero latino di A. nel campo temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande senso di responsabilità nei confronti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] problemi umani e si sforzava di dare all'atto sessuale una dignità di rito religioso assimilandolo in egli seppe anche dare alla propria penna la felicità inventiva del poeta autentico, come in una canzone "Per una proposta di matrimonio" o in ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] vicerè Fernando de Acuña affinché adornasse la regia Cancelleria di Palermo. Nell'atto è specificato che si è fatto venire il C. "di la terra et arti multo experto", ed è considerato un autentico consulente tecnico per la costruzione delle volte del ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] relativo alla concessione che E. avrebbe fatto al Comune di Mantova della giurisdizione sulle acque del Po, risulta invece autentico l'atto del 17 ag. 1057 rilasciato da E. ai canonici della cattedrale cittadina nel quale il presule, accogliendo la ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] . Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione del monastero di Payerne ad opera di B. del 1° Le royaume de Bourgogne, pp.408-413) non è sicuramente autentico, e sembra per larga parte esemplificato su quello del 929 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] il 1509, amo dell'ultima sua opera firmata, e il 1518, quando un atto notarile fa cenno alla vedova di lui, Iacopa di Tommaso da Cetona. Da del sec. XV, egli conserva il valore di un autentico artista e di pittore colto, sensibile ed aperto ad ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] catechesi sul Padre Nostro che doveva restituire alle parole il loro autentico significato e creare la mentalità dell’uomo nuovo, che è il i mafiosi rendendo loro più difficile mettere in atto un uso strumentale della religione. Toccava in questo ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...