GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della pace, a tutti coloro che di cuore sincero lavorano per l'autentico bene degli uomini". Da quell'episodio prese le mosse una più intensa da quell'uomo morente, quasi sconosciuto ai più all'atto della sua elezione, durante i quattro anni e mezzo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] diplomatisticamente particolari, la data al 17 nov. 1102 (Urkunden… Mathilde n. 73). Per Goez (1997) quell’atto sarebbe autentico, mentre ci sarebbe da dubitare dell’affermazione di Donizone; probabilmente il documento fu costruito posteriormente per ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] savio del Consiglio, è coi patrizi più preoccupati dello scontro in atto con Roma, più ansiosi d'una riconciliazione a tutti i costi, Conti, primo lettore di matematica in quella, un autentico "seminario di capitani". Donde il suo preoccuparsi perché ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel giro di qualche anno sarebbe diventato un autentico impero internazionale nel campo della coltivazione e della d'Italia, esposta direttamente per tutte le operazioni messe in atto dal 1930 in poi a favore del settore industriale dell'economia ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1784: salvo la distruzione di quell’inviso documento come primo atto da imperatore nel 1790.
Giunto a Firenze il 13 settembre progetto del 1782. Senza investire i rappresentanti di un autentico potere costituente – come avveniva in Francia –, la ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] soggiorno della corte in Lorena, a Sainte-Menehould. Questo atto, che non lo impegnava negli ordini maggiori e gli lasciava Cristina di Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] vi furono rappresentate L'ambizione delusa e La libertà nociva). Autentico fu però il successo decretato dal pubblico e dalla critica della Pace, carnevale 1764). Rimane la partitura ms. del I atto: Lisbona, Bibl. da Ajuda, 44.IV.43.
La donna ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ha invece l'impressione egli ritenga la soggezione del D. un atto dovuto, un atteggiamento doveroso. Al D., che si preoccupa di ) - ch'era di grandissimo credito". Si tratta d'un autentico disastro finanziario, d'una vera e propria catastrofe. Pare - ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] vide nelle novelle dell'orrido e del grottesco il Masuccio più autentico. La critica sociologica ha indagato i rapporti del G. con avvenuti nel Napoletano e siano stati valutati come implicito atto d'accusa contro i protagonisti, magari d'alto rango ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] uno schema di rigorosa reciprocità. Si ha notizia, poi, dell'atto con cui il Comune di Bologna liquidava nel 1327 le spese sostenute volta a Lione nel 1511, insieme con il commento all'Autentico. Il Savigny lo riteneva composto prima del 1310 e già ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...