PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] teatrale.
Come autore teatrale aveva esordito nel 1926 con l’atto unico Eco e Narciso, quindi con il dramma La Croce del (Firenze 1944) difese il ruolo primario del regista, «autentico creatore dell’opera d’arte sulla scena», in quanto interprete ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] , tra cui il funerale della protagonista che concludeva l’atto quinto con danze solenni, innovazione che agli impresari aveva 1927, p. 3859). Il corpo di ballo divenne l’autentico protagonista delle danze, ottenendo sempre l’applauso del pubblico e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] , 1996, p. 464). Non va tuttavia sottaciuto che nell’atto di morte (26 novembre 1603) risulta di «anni 50 vel dei poli musicali contro-riformistici più accreditati», alimentando «un autentico stile polifonico posttridentino» (De Cicco, 2016, I, p ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] fu delegato dalla Comunità di Udine a partecipare all’atto di pacificazione con Cividale e Gemona, secondo quanto Belviso, una Lectura super usu feudorum e una Lectura super Autentico et usu feudorum. Del giurista Bartolo da Sassoferrato sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] e raffinato, ma irrimediabilmente sordo ad ogni autentico stimolo culturale, come pure ai vivaci fermenti revoca della scomunica impartita da Giulio II alla Signoria: atto, questo, che sanciva implicitamente il riavvicinamento politico delle ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] revisione del dazio sul grano che consentisse una diminuzione dei prezzi delle farine. Questa proposta si trasformò in un autenticoatto d’accusa agli «onorevoli agrari» in un discorso tenuto in aula il 26 giugno 1898 all’indomani delle sanguinose ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] nella Bohème di G. Puccini, ma il suo primo autentico successo fu alla prima torinese dell'Iris di Mascagni nel dicembre tournée: il 22 agosto, tra il primo e il secondo atto di una rappresentazione di Abul, al Solis di Montevideo, vennero ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] il raccordo fra scuola e vita e lo stesso insegnamento religioso, atto a «difendere» le giovani anime da «pericolose ideologie» e risvegliare in loro il senso morale più autentico.
Sono di questo periodo gli scritti I nuovi programmi e la riforma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ammende pecuniarie più "animo pecunias exigendi", che per autentico desiderio di correggere i difetti del suo clero. In ai diritti di avvocazia di quest'ultima famiglia, ci è ancora noto l'atto del 6 ag. 1463, con cui il C. attribuì, con il consenso ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] parva". Il 13 maggio 1222 vennero acquistati terreni limitrofi con atto di vendita intestato a Diana Andalò (Cormier, pp. 57 ). Giordano si affrettò a trasmettere a Diana il testo autentico delle lettere pontificie e a rassicurarla, insieme con le ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...