SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] la sconfitta di Gaspare Francesconi, detto Lasagna, autentico criminale e capo della corrente estremista e dei disordini popolari – conobbero una battuta d’arresto all’atto dello scoprimento della lapide originaria, sostituita notte tempo dai ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] dell'Ordine, affinché designasse un confratello atto a ricoprire il poco ambito ufficio L'Italia francescana, VI (1931), pp. 388-404; Ottavio da Alatri, Processo autentico sul servizio dei cappuccini nella peste del 1630 a Milano, ibid., XII (1937), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] Morandi, per stile e acume può essere considerata un autentico breve saggio storico, con spunti da brillante pamphlet di nuovo impegnati il G. e il Doria, che firmarono a Vienna l'atto d'acquisto il 20 ag. 1713, il primo come delegato del governo ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] maggio dello stesso anno.
A Venezia, nella quaresima, aveva esordito nell'atto unico di R. Bracco, Un'avventura diviaggio, e ne Le vergini al pubblico italiano, che non l'apprezzò nel suo autentico valore, Ilcostruttore Solness di H. Ibsen (parte di ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] da coltivare per sé stessi, che investe di leggerezza l’atto dello scrivere; del resto, riferendosi alla letteratura, proprio con il rischio di veder offuscato il guizzo più autentico e vitale della sua vicenda umana e intellettuale), incapace ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] compito di immettere chi vi si dedicava in un servizio più autentico e generoso, come vero discepolo di Cristo, in risposta ai delle procedure canoniche per l’accertamento della santità fu messo in atto a Milano nel 1625, ma si arenò anche per effetto ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] sinistra della regina Margherita, che lo sottopose a un autentico interrogatorio durato fino a tarda sera. Il 18 novembre e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» (Osio Scanzi 1909, p. 615); col ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico Cento de 'sti giorni, riscosse i più calorosi Monaldi aveva prodotto sul pubblico deformando il carattere dell'autentico romano, il D. trapiantò nei cinema-teatri, dove ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] M. il suo credo pedagogico di stampo illuministico, atto a coniugare la costruzione positiva di una serie di (oggi Manin) dove era vissuto sino al 1849, che trasformò in un autentico gabinetto di fisica. Qui fu trovato morto la mattina del 15 ott. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] del giornalista Victor Noir.
In Corsica era da tempo in atto una polemica fra due giornali, L'Avenir de la Corse lingua italiana e francese, si può trovare, più che un autentico talento, la manifestazione di una idealità politica, come in quelle ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...