• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [91]
Biografie [222]
Storia [168]
Religioni [103]
Filosofia [70]
Letteratura [75]
Arti visive [72]
Temi generali [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Storia delle religioni [37]

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] monogamica e fondata sul matrimonio etero sessuale atto indispensabile per la sua formazione. Jemolo convivenza more uxorio la natura di formazione sociale che da vita ad un autentico consorzio familiare (Cass., 21.3.2013, n. 7214). Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] questione organizzativa, ed è stata favorita dalla presa d’atto che per migliorare il funzionamento della giustizia, a parte che le udienze tornino ad essere un luogo di contraddittorio autentico e vero. La convinzione che l’adattabilità del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Segreto di Stato e prova penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Segreto di Stato e prova penale Carlo Bonzano Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ammissione, all’Organo nomofilattico «non resta che prendere atto da un lato che non residuano, e non possono essere completato nel senso di consacrare la Consulta quale autentico “Giudice del segreto”15. La centralità della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] (erroneamente il Da Schio parla di 31 maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia a Venezia come procuratore del cognato questi tre carmi, solo il primo, Ad puellam, è autentico; le due invettive reciproche tra Padovani e Veneziani sono sicuramente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] contribuiscono a connotare la legge di delegazione europea quale atto, da un lato, del tutto imprescindibile, dall’ da trasporre in legge, senza dettare una disciplina specifica all’atto del conferimento della delega al Governo. Si incorre così nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Germania troppo di rado e brevemente per poter dare un autentico impulso alla promozione di quest'accoglimento. Come periodo d' specialis, che doveva essere un laico. Al di fuori dell'atto legislativo in se stesso, tuttavia, per l'età sveva non ... Leggi Tutto

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] 280 ove è stata invece dichiarata l’illegittimità di disposizioni contenute nell’atto di delegazione (nello specifico, i commi 5 e 6 dell’art parere, non idoneo a realizzare un confronto autentico con le autonomie regionali. Il nuovo cammino così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] di rito penale. Si tratta, invero, di un autentico sottosistema normativo. Nel riferito contesto, un ruolo significativo provvedimento strutturalmente destinato ad assumere le connotazioni dell’atto a sorpresa e per questa ragione in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] fu delegato dalla Comunità di Udine a partecipare all’atto di pacificazione con Cividale e Gemona, secondo quanto Belviso, una Lectura super usu feudorum e una Lectura super Autentico et usu feudorum. Del giurista Bartolo da Sassoferrato sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida

Libro dell'anno del Diritto 2012

Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida Katia La Regina Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] dovrebbe trovare solo nell’art. 294 c.p.p. il suo autentico spessore, probabilmente si arresterà dopo la pronuncia con cui le Sezioni loro interezza – solo in limine al compimento dell’atto. Rispetto agli scenari futuribili vi è, innanzitutto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
autèntico
autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazióne
autenticazione autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali