Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...]
Può destare sorpresa il fatto che mentre sono già in atto i lavori per preparare l’assise conciliare in cui si Il messale
Il messale è organizzato in modo da costituire un autentico manuale di pedagogia per la celebrazione cristiana. Al di là di ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] grandi onori. Don Pedro si affrettò a porre in atto misure anticlericali: espulsione dei Gesuiti, tornati da poco , era diffuso dovunque il voto e la speranza di un autentico rinnovamento.
fonti e bibliografia
Per le fonti inedite fondamentale resta l ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , mentre l'opinione prevalente fra gli studiosi considera ormai in atto al tempo di Vittore la svolta verso l'episcopato monarchico. I. il vescovo del luogo e identificandolo con un autentico martire locale, Nonno. Si assiste così alla duplicazione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] storia della comunità cristiana di Roma: è l'atto di nascita ufficiale di un cimitero comunitario, la con il Figlio. Questa è un'altra affermazione senz'altro autentica perché costituisce una variazione rispetto alla coeva dottrina patripassiana. C. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Nestorio, e ritengono che mai sia stato cercato un autentico chiarimento. Infine viene espresso lo sgomento per quello voluto rientrare nella comunione ecclesiale. Così Teodoreto aderì all'atto di unione e, alle stesse condizioni, lo seguirono non ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] norma romana, di cui il papa pretendeva di essere l'interprete autentico e il giudice ultimo. È indicativo il fatto che, nel 1099 nessuna condizione, da nessuna promessa, lo riconosco atto pravo, lo confesso atto pravo, e desidero con l'aiuto di Dio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ha invece l'impressione egli ritenga la soggezione del D. un atto dovuto, un atteggiamento doveroso. Al D., che si preoccupa di ) - ch'era di grandissimo credito". Si tratta d'un autentico disastro finanziario, d'una vera e propria catastrofe. Pare - ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] sovranità e per lungo tempo fu considerato l'autentico inizio del dominio.
In questa prospettiva devono essere non deve naturalmente portare a ritenere necessario il loro uso nell'atto dell'incoronazione a Roma. Nessun papa avrebbe vincolato la sua ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...