VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] di Pierfrancesco (Bonelli, 1996, p. 95 doc. 2), un appellativo che il futuro pittore non utilizzò in alcun atto senese di S. Maria dei Servi, in cui si scorge la pedissequa citazione dalla Madonna del Popolo nell’angioletto alla destra di Dio ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] una pratica esegetica parodistica (di cui è spia la citazione della seconda deca liviana di Arezzo, e appare come personaggio di un atto unico in terzine, Il pescatore di Marcello Roncaglia (Siena, Francesco di Simione, 1547). Al momento, in attesa di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del Pastor fido. Nel sentire l'infelice sorte di Amarilli, incolpata ingiustamente di adulterio, la duchessa, in preda a un profondo turbamento, è assalita dal rimorso per il suo peccato. La lunga.citazione dall'opera del Guarini non rappresenta solo ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] t. 3, 1991, p. 50). Una breve citazione dal Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua s’incontra in uno scritto tardo, l’Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla (1869). Il problema affrontato da Manzoni è ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] a qualche citazione (dovevano essere wonders of the world «prodigi, miracoli»), e a voci di cui non si ricorda o si evita di usare l linguistici delle comunità italoamericane sono indicativi delle dinamiche in atto nei due decenni a cavallo tra i due ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] di Uomini visti proseguono i lavori critici precedentemente pubblicati e pongono come premessa la citazionedi data eccezionale: un atto, in Il dramma, XIX (1943), n. 402-403, pp. 79-82; S. De Horozco, La vita di Lazzarino di Tormes, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] ritiene figlio di Martin Doria e padre di Ezzelino Doria, signore di Sanremo e di Ceriana e si serve di un altro elemento atto, a suo nella poesia provenzale l'uso di riferirsi a famosi principi già morti, la citazione non possiede un valore probante ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e centrale, in atto non solo nell’ambito romano. Egli ideò una soluzione di compromesso, poi di Turriani, tralasciando gli apparati effimeri, meritano una citazione anche gli altari maggiori di S. Agostino (1626-32; Fiengo - Tamburrino, 2008) e di ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] di discussa autenticità, benché sia ritenuto confezionato sulla base di un atto genuino (Ottonis III Diplomata, a cura di o 1006.
La citazione sinodale ora menzionata è stata talvolta usata come prova dell’esistenza in vita di Warmondo ancora nel 1015 ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] delle necessità del servizio e dimostrò di voler esercitare con rigore la funzione di sorveglianza sulla magistratura, che venne indotta a un uso maggiore della citazione diretta, da lui intesa come strumento atto ad accelerare i tempi del processo ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...