Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] – cornici, tele, pennelli intrisi di colore, retini, quadrettature, ma anche l’atto espositivo, la firma e l’autorialità spazio e percezione, la dimensione atemporale e l’assenza. La citazione non è mai un’imitazione pedissequa né una copia, ma ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] di carità, a Milano; del 1487 è una citazione, per un lavoro imprecisato, in un registro di spese della fabbrica del duomo di anno in cui risulta testimonio in un atto pubblico, non si hanno più notizie di lui. è infatti molto improbabile, sulla ...
Leggi Tutto
Beccari, Antonio (Antonio da Ferrara)
Laura Bellucci
, Rimatore (1315-1370 c.). Mutevole per indole e aperto a tutte le suggestioni provenienti dal mondo circostante, non si sottrasse all'influsso della [...] divina, destinata a bollare di tradimento Azzo da Correggio. La citazione dei vv. 97, 98 di adoperare la terzina, nella bravura con cui sa vincere le imposizioni della rima.
La sua imitazione dantesca d'altronde non può considerarsi come un atto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di prestigio e un veicolo di propaganda politica e ideologica, come nel sec. 12° era stata la Madonna Regina. Così per es. nella stessa Madonna del Bordone la citazione imperatore nell'attodi tenere una croce patriarcale o un labaro; b) busto di M. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] e parla della colpa di cui si fa carico chi si occupa delle cose di questo mondo. Nel prologo riprende una citazione da Gesù Sirach Regno, concepì questo gesto come un attodi conciliazione, insieme alla dieta di San Germano convocata in giugno, alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] la sua opera dedicata alle imprese di Enrico VI era preceduta dalla citazionedi versi di Virgilio, Lucano e Ovidio.
Anche imperatore Enrico VI e con il cancelliere Corrado di Querfurt, nell’attodi consegnare la sua opera. I tre vengono raffigurati ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] quelle contiguità che siamo indotti a riconoscere fra citazioni dell'architettura antica e il presente veneziano. Allo una scena differente, si trovano egualmente effigiati Sem e Jafet in attodi coprire le nudità del padre. Riguardo a Cam, si sa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] assicura di questo?".
Anche Venezia, città piena di vita, di tentazioni, di peccati, dovrebbe battersi il petto, fare attodi "contritione tessute di varia eruditione", l'aneddotica del "trattato curioso", gli spiritosi sofismi fitti dicitazioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] considerare, al contrario, l'impressionismo come il primo attodi una serie di analisi condotte su una realtà non più pensata come marzo 1912), che si conclude con la citazione: ‟Per usare le parole di Schopenhauer, oggi il mondo come volontà ha ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] usare le parole dello stesso Antonio Contarini (118). Un attodi riconsacrazione dello spazio urbano con il quale è in rapporto finestre dell'ordine terreno. Variazioni di ricordi e dicitazioni antiquarie, variazioni di scala nei segni e nelle ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...