Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio a cura di Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet, ser. III, Italia, Relazioni di Roma, I-II, Venezia 1877-1879: I, in ordine dicitazione pp. 403 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da Mussolini il 7 gennaio 1927 che viene considerata «l’attodi sottomissione del partito allo Stato». Cf. E. Gentile, La le condizioni del Comune e le sue precise finalità». La citazione è tratta da M. Mezzalira, Tra controllo e autonomia, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - attraverso un uso dispiegato ed opportuno dicitazioni qualificanti relative alla gamma estesa e complessa delle et scoperto con attodi singolar devotione". Mentre dunque infuriava il morbo, già il senato si incaricava di sborsare 50.000 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] o il genio letterario del secolo" è quello "di provar i fatti con la citazione de' documenti", come scrive nell'introduzione ai Principii una direzione della storia con significato occorre l'attodi fede nella religione rivelata. Ma sinché si ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] recò a Torino per presentare l'attodi fusione e a Torino rimase in qualità di ministro dei Lavori pubblici del scopo, ma quello di accattare dinari dalla generosità e dalla pietà altrui") e, per la citazione, il rapporto di Dawkins a Palmerston ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 3-1 a Teheran, doppietta di Kalani e terzo gol di Bahzadi). È soltanto il primo attodi una sequela di successi: sino al 1976 l' tifosa della Fiorentina. Tra le americane meritano una citazione anche Brandi Chastain, autrice del rigore decisivo che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ovviamente un attodi percezione; l'attribuzione ad esso del nome che gli spetta è un caso di inferenza. Ad alcune di queste obiezioni sopra menzionati, ricorre, con qualche variante, la citazionedi una frase che ricorda molto da vicino la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con attodi perfetta imparzialità durante il viaggio di ritorno presero due navi cristiane adibite al trasporto di ).
121. Sull'impatto causato a Venezia dall'avvenimento, e per la citazione, I. Cervelli, Machiavelli e la crisi, pp. 180 ss.; Padova ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di un profondo movimento in atto, di segnali di novità anche in aree della podesteria di 274-288). La notevole frequenza dicitazione, anche in tempi recenti, di questa ricerca del Lazzarini, è indizio di un limitato ed insufficiente progresso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a mio avviso in queste circostanze grave errore, attodi debolezza che scontenta i 9/10 almeno della 444-455 (pp. 429-437, con appendice di documenti, pp. 439-488). La citazione è tratta da una lettera di Casciola a Murri s.d. [ma dicembre 1902 ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...