Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Alessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; Ead., Giuseppe Micheli, ibid., pp. 197-211. La citazione "La Settimana Religiosa", 14 novembre 1943. All'attodi chiedere l'autorizzazione per poter dirigere il nuovo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fissato al Timavo, tra i centri istriani (216). Già queste citazioni inquadrano la città in un ambito territoriale dai volti variati e diversificati, qualificandola di fatto come centro di confine dalle molte anime, ma che proprio per questo era ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] tabacchine: l'attodi nascita della loro lega è lo sciopero del 1901 quando 500 di loro intervengono all Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1860-1869, VI-2-23; le citazioni seguenti sono tratte ibid., 1880-1884, VI-2-2 e VI-2-3. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] romanisti»; disonesto il loro «istorcere la Scrittura»; falsante la citazionedi «luoghi de' padri troncati o figurati». Certo l'esercizio ». Ne L'istoria di Verona (Verona 1596) di Girolamo dalla Corte si assicura che, all'attodi consegna, nel 1405, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Scotese con Fiamme sulla Laguna(347). Merita una citazione Destino di un'imperatrice: per girarne una sequenza nel 1957 realtà, al di là di ogni buona intenzione e di ogni pur sincero impegno, nell'autunno del 1962 quest'attodi fiducia nel futuro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] deve ben distinguere tra «irriverenza» che è un attodi rifiuto della sottomissione dovuta e la «non reverenza» che ., I/ I, pp. 555-63 e il relativo commento.
[66] Per le citazioni dantesche della Summa contra Gentiles, cfr. pp. 704 e 883.
[67] Cfr. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] essere, e difatto forse lo fu, un attodi fondazione di una internazionale-giovani per l'affermazione dei valori artistici il secondo conflitto mondiale, illuminato a tratti da brillanti citazionidi rare fonti, è lo studio dedicato al Teatro la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a un’opera ricca invece dicitazioni ghibertiane – , oltre al fatto di essere già note a un in terra destinato alla fusione, scelse infine di effigiare il cavallo al passo, e non in attodi scavalcare un nemico, abbiamo una data affidabile, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dicitazionidi presenze nell'Opera di "pillole di saggezza", di frasi fatte, di proverbi assolutamente inventati, di calembours moralistici, ecc. e una linea di decremento di . Nelle note: il romano indica l'atto, l'arabo la scena.
106. III ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] formata una 'comunità dei biji', una 'rete dicitazioni' su qualche problema o argomento particolare? La larga appartenenti alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un attodi proprietà fondiaria (diquan), che era posto all'interno ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...