Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è pensato che ad essa debba riferirsi la citazione del Buondelmonti di una antiquissima porta pulchra. Accanto alla porta due coppie di figure; in quella a sinistra, con due figure contrapposte e piegate di lato, si è visto operai in attodi segare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] citazione, letterale o deformata, di titoli di canzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan, di frasi celebri o di i funerali di Lady Diana o l'attodi pace tra Rabin e Arafat, ma anche le Olimpiadi e i Mondiali di calcio. Spesso ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che, più o meno consapevolmente, si misero in attodi neutralizzare lo ‘scandalo’ rappresentato dal Principe risolvendolo nella , ciò nonostante, nemmeno a lui era riservato l’onore di una citazione esplicita. Se questa è una difficoltà, come se ne ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] l’attodi battesimo di Piero. Così la data della nascita oggi accettata è il risultato di riuscite congetture, soprattutto di James R accanto o sopra il manto. Nella Natività la citazionedi Filippo si limita al contenuto della visione, mentre la ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] già note (137), a conferma del processo in attodi ascesa dello Stato al di sopra della Chiesa e della cattura, ancora da parte
120. Ibid., p. 49.
121. Cf., anche per le citazioni, Nicholas Mann, Petrarca e la cancelleria veneziana, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] carattere privatistico della gestione del terreno. Una raccolta di oltre mille citazionidi calli in documenti datati fra 1'XI e tardi all'intero sestiere, e se si bada all'attodi donazione ai cistercensi del 1138, riguardante "ecclesiam sancti ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] organizzata e, dunque, al compimento di un attodi rottura di una certa stagnazione effettivamente esistente nel che porterà alla sconfitta del conglobamento: sono, queste, citazioni mirate a evidenziare il filo della socializzazione operaia a ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del magistrato (170).
Nel settore civile l’ultimo attodi una certa rilevanza dei sopraintendenti, quando formalmente vige ancora di non indifferenti studi in proposito, nel volume di Venturi si celebra la pratica inessenzialità.
113. La citazionedi ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] è fatto riferimento ad una condanna e ad un successivo attodi confisca compiuti dal duca Domenico Michiel - anni 1117- 150. Una notizia di quattro consiglieri per l'anno 1183 ci è giunta in modo indiretto, attraverso una citazione isolata in un' ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Vittoria con un tropaeum e un ramo di palma, nell’attodi calpestare un prigioniero in catene: il tema -Frankfurt a.M.-New York-Vien 2001, pp. 841-846.
22 In ordine dicitazione: RIC VI, Treveri, 811; RIC VI, Treveri, p. 818; rispettivamente RIC ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...