La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il 45034, introduce una citazione dalla Vita Constantini.presentandola come tratta da una «grande opera» di Eusebio dedicata alle lodi di quello, unico, della Storia ecclesiastica di Socrate) fortemente positiva, volta a difendere l’attodi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco, san Pietro e san Paolo, in attodi proclamare Venezia figlia della Chiesa o forse addirittura . R. Cessi-A. Alberti, Rialto, p. 38. La citazione della cronaca di Guilombardo di F. Sansovino (Venetia, p. 363) confonde due diversi progetti: ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] al regime nazionale fascista. Non si permise alcun attodi propaganda o di palese opposizione, ma si astenne da ogni manifestazione, non solo di adesione al Partito fascista ma eziandio di carattere patriottico. Così essa non contribuì al monumento ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] il loro territorio: chi era sorpreso nell'attodi partire perdeva le armi e doveva essere trattenuto Due capitolari, pp. 78-80, cui rimandiamo per la puntuale citazione delle fonti.
23. Ferruccio Zago, Consiglio dei Dieci. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] comunque verrà molto dopo, ma quello dell'attodi dominio papale, che levò la corona imperiale dalla A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia, pp. 59 e 67; riprende la citazione, commentandola, anche G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 181-182.
...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] pregiudizi sentimentali e passatisti e quindi, grazie a un puro attodi volontà, può generare il figlio Gazourmah che, alla fine del parole devono seguire ‟un massimo di disordine", è la citazionedi una parola d'ordine di Marinetti, e le sue teorie ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di ceri accesi). Il notevole numero dicitazioni del ciclo nelle fonti del XII secolo è indicativo di della santità, in una posizione di superiorità rispetto al sovrano in piedi in umile attodi donatore, e di nuovo con un abbigliamento militare ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] spirituale, e del Constitutum Constantini, il presunto attodi donazione del primo imperatore cristiano a favore della XII secolo. In apertura del Decretum di Ivo di Chartres, si legge una citazionedi Agostino che spiega come la Scrittura contenga ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] oggetto contestato e, facendo attodi adesione all’ortodossia direttamente al papa, evitò di subire una suspensio a pp. 39-46. Per la citazione cfr. pp. 42-43.
56 Cfr. le minute di due lettere di Maurice Blondel a Buonaiuti del gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] volume. Di norma ho fatto nota solo alla prima citazionedi un nome, a meno che non ci si trovi di fronte a garantisce già una elevatissima percentuale di virtù. Scrivono storie, ancorché bellissime, dove ogni attodi aggressione da parte del principe ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...