Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] riportata, la degenerazione dell'umanità appare al Morlini nell'attodi riversarsi dal mondo del sesso nella stessa vita civile, , potrebbe parere prosaica quella successiva della finta citazione presso il tribunale ecclesiastico, voluta però dall' ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] come una citazionedi se stessa. Cosa che avvenne puntualmente e con piena soddisfazione di tutti: spettatori ideali stessi della cultura ottocentesca appaiono cadere come scorie nell’attodi generare una nuova età dell’oro, nel superamento delle ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] lect. 12, commento al passo I 5, 410b 28. Un'altra citazionedi Orfeo è in If IV 140-141. Vedi J. Oeschger, Antikes comune (come il fatto che ambedue appaiono la prima volta in attodi cantare e di cogliere fiori: Pg XXVII 97-99 e XXVIII 39-42). Le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 9)5. Le effigi del rovescio della divinità solare, nell’attodi incedere, recano la legenda soli invicto comiti, ma a Londra in Numismatische Zeitschrift, 111/112 (2004), pp. 69-88. La citazione è tratta da G. Depeyrot, Le numéraire gaulois du IVe ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nei più recenti mosaici della sacrestia (secolo XVI): qui in attodi uccidere il drago. Resta però il fatto che esso non fluviali padani erano piuttosto frequenti.
19. Per le citazioni puntuali delle visioni del prete Mauro tratte dal Chronicon ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] vanno conducendo (183).
1. Sui problemi dicitazione del Chronicon, recentemente Antonio Carile, Chronica Gradensia 561) e B. Betto, Il capitolo, p. 14. La tradizione dell'atto è molto tormentata, tuttavia va rilevato che nella copia (C), molto più ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cultura, lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza libello", lasciando che a tale scopo fungesse il praeceptum dicitazione, si era donata molta importanza al dibattito orale condotto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] καλὸν ποιοῦμεν)" (Rep., 420 c-d).
Se le citazioni ora riportate chiariscono ciò che Platone avrebbe voluto dalla pittura , per esempio, dipingesse un cavallo nell'attodi spingere innanzi tutte e due le zampe di destra, allora l'errore... non riguarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e il tondo Doni si trovava a Firenze. Ma la citazione precisa da un'opera emblematica del Buonarroti, il David già di questo tipo, ma sempre come presa d'attodi esperienze concomitanti, non di trascinamento. È stato riconosciuto, anche sulla base di ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] allo Stato solo giustizia. L’editto di Milano era stato l’attodi giustizia verso la Chiesa. L’ecclesiastico patriarca Sergij e la sua eredità spirituale), Moskva 1947, pp. 263-270, la citazione è a pp. 263-264.
81 B.A. Uspenskij, Car’ i patriarch. ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...