Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] un vecchio con un rotolo ed un giovane in attodi parlare, una scena di scuola, sembrerebbe. Solo alla fine qualcosa si riallaccia 28). Oppure, nella rapidità piena d'immagine d'una citazione biblica annus est Christus vel annus est militia vitae ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in un attodi culto esteriore, in genere obbligatorio39.
Eusebio di Cesarea
Il vescovo di Cesarea, Eusebio di Gilbert Dagron (Paris, 1984), cui viene in certo modo reso omaggio attraverso il titolo, mentre Linder è oggetto di una sola citazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] stessa dei fenomeni si configurava come un attodi lode. Questi 'scienziati gentiluomini' intrattenevano stretti soffrisse dell'inevitabile omissione di molti dettagli pazientemente accumulati e di molte citazionidi fonti; egli considerò sempre ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del re franco, dopo di che, mediante la consegna a Stefano II, a Roma, di un attodi donazione sottoscritto a Pavia da soupçonné la portée véritable de la réforme projetée par les francs» (la citazione a pp. 20-21).
56 G. Arnaldi, Natale 875. Politica ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’Apologia pro Origene, un collage dicitazioni dell’Alessandrino allo scopo di dimostrarne l’ortodossia mediante i suoi stessi uniti nel medesimo attodi riconoscere l’unico vero Dio e di respingere gli idoli106, e le anime di entrambi sono scelte ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Senato di Roma5. Un fregio sul lato nord dell’arco di Costantino raffigura l’imperatore seduto nel Foro nell’attodi (2001), pp. 27-61, in partic. 31 fig. 4.
23 Parastaseis 17. Citazione da S. Bassett, Urban Image, cit., p. 24. Cfr. ivi p. 33: ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vita quotidiana, ma anche una recitazione che sfiora il virtuosismo, al punto da presentarsi come 'citazione' di gesti e posture già messi in atto; o una composizione figurativa che vuole rispecchiare la banalità del mondo, fino a lasciare un senso ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Antonio, episodio del collettivo Boccaccio '70, 1962) invasi dai seni giganteschi di Anita Ekberg, una sorta dicitazione diretta dalla Dolce vita (1960), il precedente film di Fellini che aveva turbato i sonni dei censori; oppure allo straripante ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] si volge su sé stessa nell’attodi ricevere l’erculeo Gesù bambino che Giuseppe Michelangelo, Pontormo e Vittoria Colonna, in Id., Tre saggi, cit., pp. 4-29.
92 Le citazioni sono da G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. 326; J. Wilde, Italian drawings, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] »33.
Il Sacro Cuore al femminile
«Volevo un attodi consacrazione proprio della Gioventù femminile»:
«In questa tua prima curato la messa in scena di varie opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino già contenuta ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...