Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ed Elena, in piedi e in vesti imperiali, colti nell’attodi indicare il sacro legno, sono disposti non ai piedi della croce et répertoire topographique, Paris 1964, pp. 77-80 con citazione delle fonti letterarie. La ricerca del mitico Palladio e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ormai chiaro che, nonostante lo sviluppo di software che rendono sempre più agevole la lettura di libri da video simulando addirittura l’attodi sfogliare, dotati di agevoli sistemi di spostamento del punto di vista sulla pagina, il libro in formato ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nel discorso orale o scritto, che ne costituiscono l’attodi nascita. Questa neologia deve essere distinta dalle parole nuove di lingua ci hanno abituato a disporre di dati diacronici, che associano la creazione di un neologismo alla citazionedi ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Ciò è attestato in maniera inequivocabile dalla citazionedi Leon Battista Alberti nel prologo del trattato massima attenzione la proposta di Goldner (1994) di considerare preparatorio per la figura di S. Pietro in attodi battezzare il foglio del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Lyssa avventano i cani contro il condannato. Evidentemente Z. non assiste semplicemente alla punizione di un attodi hỳbris, ma suggella con la sua presenza l'annientamento di colui che in uno strato anteriore del mito offese con il suo amore Semele ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] ma in poesia [III 11 5] e nella citazione successiva, 2 Rime, 1 Convivio, 63 Commedia di " atto ".
Di men unitaria definizione sono le 16 attestazioni di e. nel Paradiso (nelle altre cantiche l'uso sostantivale di e. ricorre soltanto, ma con valore di ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di grazia. L’elenco di questi doni – i soli che possano rendere felices, perché in grazia di Dio – sembra costituire un tacito attodi accusa nei confronti di ricorda che l’opera è aperta da una citazionedi Agostino in epigrafe, il sopra citato vera ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] , utilizzò il proprio nome per stipulare l’attodi compravendita, in quanto la Società per l’aereazione di S. Agostino, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 151, 1992-1993, pp. 305-318.
34. La citazione è tratta da una lettera di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] quale assume una forma “reificata”8, depositaria non solo di un valore di scambio (oltre che di uso) ma anche di un valore monetario, calcolabile ex ante e associabile all’attodi “separazione” costituito dal licenziamento illegittimo. Il principio ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] attodi forza: al di là dei vincoli che abbiamo ricordato, il suo appare riconosciuto come spazio di , La macchina territoriale, pp. 41-45.
47. La prima citazione da Maurizio Moro, Pomposi fregi di Verona, Verona 1611, p. 20; la seconda da A.S ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...