Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] S. stenta a fissarsi in opere degne di ricordo. Il suo attodi nascita avviene sui palcoscenici spagnoli: appaiono successivamente della tradizione nazionale. Tra gli altri compositori meritano una citazione M. Castillo (1930-2005) e J. Villa Rojo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comune fece attodi sottomissione al papato. Soltanto fra 1231 e 1234 si ebbe, per iniziativa soprattutto di Luca Savelli, È aperto dalla litis denuntiatio (libellus conventionis), citazione scritta; la condanna avviene direttamente sull’oggetto della ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ed è tuttora utilizzata nella catalogazione dei manoscritti. Dall’attodi svolgere il papiro per leggerlo (volvo) deriva il documenti sono riprodotti senza commento, con la semplice citazione del nome della cancelleria, o dell’organo diplomatico da ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’attodi uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] determinazione delle modalità dell’e. ( e. in forma specifica degli obblighi di fare e non fare, art. 2931 c.c. e 612-614 c opposizione all’e. e quella agli atti esecutivi si propongono con citazione prima dell’inizio dell’e. mentre, se quest’ultima è ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] esercita l’a. penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti; la presentazione dell’imputato o la sua citazione per il giudizio direttissimo; la richiesta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] trilogy (1985-86; trad. it., 1987) di P. Auster (n. 1946), traboccante dicitazioni dalla grande letteratura americana ottocentesca.
La narrativa e il rispetto della tradizione fu definito un attodi resistenza), che era pronta ad affermare l' ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , e ogni capo in versetti, per comodità dicitazione e di ricerca. La divisione in capi ora usata fu ). Si tratta sempre, come si vede, d'un impulso previo all'atto dello scrivere.
Alcune controversie sorte fra cattolici in tempi moderni portarono a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di forme espressive e la citazione dei linguaggi architettonici depositati dalla storia: sull'emergere di un sentimento di urbani, per i quali il valore simbolico conferito all'atto progettuale emerga con immediatezza dall'analisi della loro struttura ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] atto d'usciere (citazione). La controversia è poi portata davanti al giudice all'udienza del tribunale e finisce con una sentenza.
Contro questo giudizio sono aperti varî mezzi d'impugnazione. L'appello, allo scopo di far riformare una sentenza di ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] cui lo scrittore rinuncia all'attodi possesso e di potere, all'imposizione di una propria strutturazione degli eventi. di questo tema diventa anche riflessione sui meccanismi della percezione, sugli scambi fra narrazione e immagine, sulla citazione ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...