Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della corruzione e dell'ingiustizia e si pone come attodi rivolta morale. Accanto a scrittori già noti quali il Siren, 1990). Effetti analoghi, anche attraverso un sistema dicitazioni metateatrali, da Eschilo a Shakespeare, e più ampi riferimenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] toni interi ed altre le quali, in pratica, all'atto dell'esecuzione musicale, subiscono frequenti ed ampie oscillazioni, che dicitazione per pubblici proclami; l'ottavo (articoli 786-805) della procedura per via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] avendo gli Stati Uniti nel 1817, per rappresaglia, adottato un Attodi navigazione simile a quello britannico, nel 1830 i due paesi si dal numero del capitolo; a questa forma antica dicitazione si suole aggiungere o addirittura sostituire il titolo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] rilievi tagliati nella roccia o amavano farsi rappresentare in attodi imperio e comando su delle stele che facevano porre in tre fasi. Esso è provocato da una parte mediante citazione privata, sabātu "afferrare", fatta davanti a testimonî. Se il ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] e come misura del rendimento elettrico il rapporto dei segmenti:
All'atto pratico l'alternatore in esame sarà azionato da un motore la cui le fonti originali. Alcune tuttavia sembrano meritevoli dicitazione per la loro importanza storica. La prima ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che il presidente della Corte d'assise emani il decreto dicitazione (art. 396).
Con tale decreto, sia nell'istruzione sia colpevole del reato che forma argomento dell'attodi accusa, o, subordinatamente, di un reato minore". Possono però i giurati ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] .
Nel 1503 (marzo-giugno) si ha infatti una citazione legale fatta a Leonardo, per constatarne l'assenza, promossa il Moro ci mostrano lo Sforza col bastone del comando in attodi lanciare un ordine alle sue schiere, indietreggiando a contrapposto con ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] accenna ai "fogli d'Abramo e di Mosè", contiene una citazione testuale dei Salmi di Davide (solo testo biblico conosciuto 'animali, ecc.
La preghiera canonica o rituale è un puro atto d'obbedienza ai precetti che Dio ha impartito in questa materia; ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] delle opere di lui una delle più scintillanti di arguzia, di osservazioni psicologiche, di richiami storici, dicitazioni poetiche, diverse di condotta promanano, indipendentemente da ogni attodi volontà e di scelta, da deviazioni di struttura ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] essenzialmente "visibile", la sua conoscenza risolvendosi in un attodi visione. A una logica del parlare, persuasa della natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la citazione del Convivio, III, v, 6, è tolta dal De caelo d ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...