• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [171]
Arti visive [46]
Storia [44]
Religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Economia [7]
Musica [7]
Teatro [6]

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] S. Domenico egli ricorda una "Santa Caterina da Siena con le stigmate d'oro, opera di Guidaccio da Imola, dipinta l'anno 1465", dove la sicura citazione del nome e dell'anno fa presumere una firma e una data presenti nel quadro perduto da tempo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] citazione presentata dal camerario del card. Raniero Capocci da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comune di dopo senza aver fatto redigere l'atto relativo all'assoluzione. Così il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] avrebbe ricevuto anche rudimenti negli studi. La prima citazione documentaria risale al 1352, quando è ricordato con la rocca della terra di Virgoletta, dove fu stilato l'ultimo atto che lo riguarda. Aveva sposato una Costanza, di cui non è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 27 dic. 1574 il M. fece donazione, con apposito atto notarile, di tutti i suoi beni immobili situati nello Stato fiorentino, 1575 la cattura del Pucci fu seguita dalla citazione e ai primi di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gabriella Braga Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] il vescovo Costanzo e i suoi grandi meriti, prende atto della elezione del suo successore D. ed invita il parzialmente travisato, la notizia di questo avvenimento corredandola, però, con la citazione testuale della lettera di Gregorio I, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di Nicola Raponi Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] conte d'Alburquerque, assunse subito un atteggiamento di resistenza ad ogni atto dell'arcivescovo che sembrasse ledere la giurisdizione portato la citazione in corte. I rapporti peggiorarono in seguito, più che per veri conflitti di giurisdizione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus) Arnaldo Ganda Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] de Georgiis" figlio di Giovanni e "legum scholaris" nell'ateneo della stessa città, come risulta da un atto del notaio Giacomazzo Studio cittadino. L'ipotesi di un apprendistato a Pavia e a Milano non è suffragata dalla citazione del suo nome negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] era stato conferito al canonico Bartolomeo Vitesich, in virtù di una gratia expectativa elargita lo stesso giorno di quella del C.; diconseguenza fu intentato un processo che condusse alla citazione del Vitesich a Roma, e alla richiesta del nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] in tale sua qualità, redige l'atto per il quale l'infante don Fernando, figlio di Alfonso X, delega Enrico il Toscano, ove faran demora" i beati del paradiso: citazione che può riferirsi al XXXVII capitolo dell'opera di B. ("la mensa dei beati" e " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giovanni Siro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giovanni Siro da Alberto Ghidini Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] , incaricato dal commissario imperiale Ferrante II, duca di Guastalla, gli presentò la citazione del tribunale cesareo intimandogli di presentarsi a Vienna entro il termine di ventiquattro giorni oppure di costituirsi in Guastalla o in Novellara o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – SACRO ROMANO IMPERO – LEOPOLDO D'ASBURGO – INFLUENZA SPAGNOLA – OTTAVIO BOLOGNESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
citazióne
citazione citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali