Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] , convalida la licenza o lo sfratto e dispone con ordinanza l’apposizione della formula esecutiva in calce all’attodicitazione (art. 663).
Per le gravi conseguenze che si ricollegano alla mancata comparizione, il legislatore ha previsto che il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] ingiuntivo in base all’art. 91 c.p.c. Il decreto, che è steso in calce ad una copia dell’attodicitazione che il locatore ha depositato unitamente all’originale notificato al momento della costituzione, è immediatamente esecutivo (art. 664, co. 3 ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 789 c.p.c. e dall’art. 195 disp. att. c.p.c.. Questi momenti di specialità, di un procedimento che viene introdotto con attodicitazione e conseguentemente è riportabile alla struttura base del processo ordinario a cognizione piena, sono accomunati ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] si verifica sempre una nullità, come invece accade se la domanda è proposta nei confronti di un soggetto incapace. Così se, nell’attodicitazione notificato ad una persona giuridica, è erroneamente indicato il rappresentante organico, ma l’ente ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] Liuzzi, G., op. cit., 689. Secondo Cass., 4.11.2016, n. 22447, invece, qualora l’opposizione fosse erroneamente proposta con attodicitazione, questo può «produrre gli effetti del ricorso solo se sia depositata in cancelleria entro il termine ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] ciò che l’attore chiede e per quali ragioni), che impone all’attore di specificare sin dall’atto introduttivo, a pena di nullità, l’oggetto della sua domanda. La nullità dell’attodicitazione può, quindi, essere dichiarata soltanto nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] , automaticamente ridotto a cinque giorni dalla notificazione dell’attodicitazione in opposizione2. È stata anche ritenuta manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della citata disposizione transitoria, alla luce della ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] n. 7 c.p.c. in appello e le possibili conseguenze processuali, in Corr. giur., 2012, 1085), che detta omissione nell’attodicitazionedi appello notificato al difensore dell’appellato costituito in primo grado, e dunque a soggetto che deve essere a ...
Leggi Tutto
Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale.
In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] che ne disciplinano il contenuto nei diversi ambiti in cui esso è previsto.
Voci correlate
Atto processuale
Citazione
Approfondimenti di attualità
La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione di Giorgetta Basilico ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] è richiesto anche che siano indicati specificamente i mezzi di prova di cui l’attore intende avvalersi e i documenti giudizio mediante citazione a udienza fissa o mediante ricorso. In quest’ultimo caso, infatti, dell’atto introduttivo prende ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...