CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] letteratura italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, Bari 1973, VI, I, pp. 35-68: la citazione è tratta da p. 43); resta in primo (Atto della solenne coronazione di Bernardino Perfetti, Roma 1725).
Ed è da questo ulteriore motivo di discordia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] la sua opera dedicata alle imprese di Enrico VI era preceduta dalla citazionedi versi di Virgilio, Lucano e Ovidio.
Anche imperatore Enrico VI e con il cancelliere Corrado di Querfurt, nell’attodi consegnare la sua opera. I tre vengono raffigurati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] considerare, al contrario, l'impressionismo come il primo attodi una serie di analisi condotte su una realtà non più pensata come marzo 1912), che si conclude con la citazione: ‟Per usare le parole di Schopenhauer, oggi il mondo come volontà ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] romanisti»; disonesto il loro «istorcere la Scrittura»; falsante la citazionedi «luoghi de' padri troncati o figurati». Certo l'esercizio ». Ne L'istoria di Verona (Verona 1596) di Girolamo dalla Corte si assicura che, all'attodi consegna, nel 1405, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] deve ben distinguere tra «irriverenza» che è un attodi rifiuto della sottomissione dovuta e la «non reverenza» che ., I/ I, pp. 555-63 e il relativo commento.
[66] Per le citazioni dantesche della Summa contra Gentiles, cfr. pp. 704 e 883.
[67] Cfr. ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] il 45034, introduce una citazione dalla Vita Constantini.presentandola come tratta da una «grande opera» di Eusebio dedicata alle lodi di quello, unico, della Storia ecclesiastica di Socrate) fortemente positiva, volta a difendere l’attodi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] pregiudizi sentimentali e passatisti e quindi, grazie a un puro attodi volontà, può generare il figlio Gazourmah che, alla fine del parole devono seguire ‟un massimo di disordine", è la citazionedi una parola d'ordine di Marinetti, e le sue teorie ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] volume. Di norma ho fatto nota solo alla prima citazionedi un nome, a meno che non ci si trovi di fronte a garantisce già una elevatissima percentuale di virtù. Scrivono storie, ancorché bellissime, dove ogni attodi aggressione da parte del principe ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] governante e imperatore Costantino, servitore di Gesù Cristo, saluti. Un portentoso attodi grazia è avvenuto» […]. , menzione dell’editto con la citazionedi un supposto messaggio di Costantino), all’8 Ḥamlē (apologo di abbā Besoy, nel quale questi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] : se non avallandola sulla base dicitazioni bibliche, come fece- poco dopo la morte di Dante - Graziolo Bambaglioli, che -tomistico della materia come pura e assoluta potenza senz'attodi sorta», per accostarsi a «quello, assai meno rigoroso ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...