L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , dove non ci sono processi di concentrazione simili a quelli messi in atto a Milano. Quasi contestualmente aumenta 2009 dopo una citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle religioni di Hans Kung. Dalla ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] statali consolidarono e accentuarono processi già in atto nei diversi contesti sociali. Nel corso del s.v. Grecia e Greci, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXII, Venezia 1845, pp. 87-164, la citazione è tratta da p. 144 e la ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ), luogo fin dai tempi costantiniani ritenuto atto alla custodia delle principali reliquie cristologiche ( pp. 111-112.
20 Si tratta di una sorta di raccolta dicitazioni bibliche a supporto e interpretazione di tesi cristiane, da 14. Quod ipse sit ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] aveva poi allargato alla classe operaia i sintomi di rivolta in atto e aveva indicato come, a fatica, solo i il segno di una crisi ben più profonda e interna al partito, che avrebbe avuto nella diaspora il suo epilogo.
Note
1 La citazione è tratta ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Vulgata latina77. Proprio allo scriptorium di Gennadij si deve la prima citazione scritta del Constitutum Constantini in Russia e dalla letteratura ecclesiastica russa ufficiale: nell’atto del concilio di Mosca del 1564, dedicato all’origine dell ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] duo. Authoribus ministris Ecclesiarum Consentientium in Sarmatia, et Transylvania, Albae Iuliae s.d., cc. D3v (c. E2r per la citazione); di quest’opera esiste ora anche un’edizione in facsimile curata da A. Pirnát (Budapest 1988). Questo rapporto tra ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che si ritrovavano, in un gioco dicitazioni e rimandi e quasi di emulazione, in tutte le testate cattoliche del contesto e la messa in luce di diverse resistenze, attive e passive, alle trasformazioni in atto, vedi E. Mazzini, Chiesa ed ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dei mutamenti in atto, ovverosia un adeguato senso storico, in grado di orientare scelte non sui reliquie del grande sciocco fossero state gettate dal Ponte di Sant’Angelo nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'ogni soluzione politica in atto nasceva una critica di altra radicalità e di diverso respiro teorico. Il in Salvadori - Federici, V, p. 477 e in Panella, 1979, pp. 236-241; la citazione è a p. 238, rr. 61 s.).
Il G. morì a Firenze, in S. Maria ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] sviluppa per mezzo di continue citazioni, spesso anche di lunga estensione, di brani di autori pagani che sia stato un inizio cronologico in questo processo di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...