Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] duo. Authoribus ministris Ecclesiarum Consentientium in Sarmatia, et Transylvania, Albae Iuliae s.d., cc. D3v (c. E2r per la citazione); di quest’opera esiste ora anche un’edizione in facsimile curata da A. Pirnát (Budapest 1988). Questo rapporto tra ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che si ritrovavano, in un gioco dicitazioni e rimandi e quasi di emulazione, in tutte le testate cattoliche del contesto e la messa in luce di diverse resistenze, attive e passive, alle trasformazioni in atto, vedi E. Mazzini, Chiesa ed ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dei mutamenti in atto, ovverosia un adeguato senso storico, in grado di orientare scelte non sui reliquie del grande sciocco fossero state gettate dal Ponte di Sant’Angelo nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] sec. (la prima citazione del registro s'incontra nella Historia della città e regno di Napoli di Giovanni Antonio Summonte pubblicata a disposizioni affinché venissero messe in atto o per rispondere alle richieste di chiarimenti che i vari funzionari ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] il 7 genn. 1476 dichiarò false le accuse di Giulio da Pisa contro il Del Giudice.
La riuscì a convincere a spedire una citazione al Del Giudice. Questi nell gli interessi del conte andarono precipitando. Con un atto del 22 sett. 1494 donava al cognato, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Fu testimone del solenne atto con cui Ludovico il 17 nov. 1327 costituì il ducato di Lucca a favore di Castruccio Castracane e lo seguì attribuisce il titolo di "Anchonitanae Marchiae marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il C ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] . Doctor", e "iudex iensis" viene definito in un atto aretino del 20 luglio 1312, che contiene la prima citazione sicuramente datata a lui relativa (in quest'atto, una procura di Giovanni da Caligine in Nicolò da Laxevele, compare come testimone ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] d'Oriente, G. ricorda un atto politicamente fondamentale del Guiscardo: la designazione di Ruggero Borsa quale suo successore a poco conosciuta, se si eccettua qualche citazione all'interno della cronaca di Roberto di Torigny. In Italia l'unica ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] in un’altra drammatica congiuntura avrebbe meritato una lunga citazione da parte di Benedetto Croce (Storia d’Italia dal 1871 al atto, rimasto sempre ancorato a valori e strumenti di analisi laici ed empirico-liberali, sembrò assorbire elementi di ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] «spola ermeneutica» (p. 260) per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella definizione dei contorni di uno storicismo cristiano distante da ogni immanentismo e da ogni concessione alla filosofia ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...