INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] , ma un attodi politica economica che influenza la distribuzione del reddito tra i gruppi sociali. Quindi le cause dell'espansione della circolazione possono essere ricondotte ai conflitti tra le diverse categorie e all'opera dimediazione che il ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di produzione;
3. imprese di servizî, nel quale gruppo si possono collocare le imprese di trasporti, di assicurazione, dimediazione , L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per il medico l'attodi prescrizione terapeutica, che è basato su una serie di implicazioni non sempre hanno conseguenze di natura citolitica/citotossica, per es., trombocitopenia, anemia emolitica, leucocitopenia); tipo iii (mediazione degli ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] costruzione del tempio di Salomone viene considerata come attodi molto minore importanza di quanta gliene In forza di queste sue ragioni la scuola di Tubinga sostenne che gli Atti rappresentavano la fase dimediazione fra universalismo paolino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] atto nelle società odierne, a cominciare dai processi di trasformazione, a volte drammatici, riguardanti i modi di istituto familiare o a quella dei tradizionali canali dimediazione sociale e di formazione dell'opinione pubblica, compresi gli stessi ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] dono divino di intuire con assoluta trasparenza i suoi trasmutabili stati d'animo, che nell'attodi tradursi nella si sente dominata, ma anche protetta. La presenza regale è mediazione tra l'umano e il divino, incarna la giustizia trascendente; ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , nei casi in cui essa possa ostacolare tentativi dimediazione o di pacificazione in atto. In tal modo, si è però sancito il potere di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] del Trecento, l'evoluzione è già compiuta, né vi è bisogno di un atto formale che muti la figura giuridica del consul, perché la pratica qualora le sia di vantaggio, invano si sforza di placare coll'attiva sua opera dimediazione. Le violenze private ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] stata un attodi follia inconcepibile. Le cancellerie delle grandi potenze erano perciò occupate ad impartire consigli di pace e invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò altra via di scampo all'infuori di quella di chiedere a re ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella regola, secondo la quale è atto ("da un ruolo passivo dimediazione parassitaria ad un ruolo attivo, di accumulazione del capitale") − ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...