(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] si sente la necessità di un rapporto dinamico maestro-discepolo attraverso la mediazione dell'università; quindi figurale e formale", la cui complessità investe un attodi qualificazione integrale dello spazio di vita; è pensiero e sentimento che "si ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] di loro, F. si recò a Sparta e negoziò il ritorno di Sparta nella Lega achea sulla base dello statu quo e all'infuori della mediazione alle leggi comuni degli Achei. Questo attodi forza portò a una serie di complicazioni con Roma per effetto delle ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] lo Stato palestinese (2015). Ancor più rilevante è stata la mediazione su Cuba, che ha avuto come esito la fine dell’embargo 2015-20 nov. 2016), con tema la misericordia: un attodi appello al sensus fidei del popolo cristiano, che radica il suo ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] concessione da parte del governo federale e il fallimento di ogni mediazione condussero Ojukwu alla proclamazione (30 maggio) della Repubblica del B., definita dal governo centrale "un attodi ribellione". In luglio ebbe inizio il confronto militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Gli accordi di Camp David (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione degli USA, si tradussero in trattato di pace (1979 al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è ulteriormente inasprita, estendendosi a ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] nell'atto del pensiero, identifica questo ultimo con la filosofia o autocoscienza, quale mediazione dialettica 90), è stata pubblicata in cinque volumi (2014-2024) a cura di C. Cassani e C. Castellani sotto il titolo Carteggio, a documentare ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] di stati e di livelli attraverso la mediazione comportamentale di cui l’uomo si serve per esprimere i propri contenuti di coscienza. Si parla così di , mette in atto consapevolmente strategie di identificazione dell’oggetto e di ricerca delle relative ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] contratto: "baratto" e "compravendita". Baratto, per lo più, significa genericamente scambio di un bene con un altro, atto, a giudizio dei contraenti, a fungere in un dato momento da equivalente del primo; compravendita significa solamente lo scambio ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che è l'azione politica.
Non sono mancate relazionale. La politica è quindi processo di continua mediazione, attraverso cui l'eticità assurge nel ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] il prestigio e l'autorità del papato, alla cui mediazione ricorsero la Spagna e la Germania durante la controversia senza dubbio l'atto politico più importante del pontificato di L. e, nello stesso tempo, più fecondo, forse, di risultati positivi, in ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...