STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, badessa del monastero di Bouxières nella diocesi di Toul, di privilegi e possedimenti (dicembre del 941) e l’opera dimediazione » (a cura di L. Weiland, 1872, p. 431). Tale atto sarebbe stato la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sua consacrazione a religione di Stato; è vero che alcuni tratti si conservarono attraverso la mediazione dell'arte copta, bianca del Sud in attodi compiere un rito di inaugurazione (forse l'apertura di un canale o la costruzione di una diga), e la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'attodi spedizione dei prodotti caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di - Agostino Pertusi, Venezia centro dimediazione tra Oriente e Occidente (secc. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] proprietà templari e svolsero un ruolo dimediazione nei frequenti conflitti di interesse con le città. In età ellenistica fiorirono anche i santuari di Ecate a Lagina e di Afrodite ad Afrodisiade.
Nel 281 a.C., la sconfitta di Lisimaco e la fine del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] attrazione: il primo attodi ogni nuovo Stato, dopo la conquista dell'indipendenza, è quello di sollecitare la propria ammissione è rotto a vantaggio della prima. Attraverso la mediazione del Komintern i diversi partiti comunisti si allineano ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] altro tipo di immagine: quella dell'organismo nell'attodi percepire un'entità e di rispondere a essa. Quest'ultimo tipo di immagine è complicazioni a mediazione vascolare di numerose condizioni patologiche del sistema nervoso, di rilevante ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ha a che fare con un attodi conversione; esso indica anche una soluzione di Koyré, di riconoscere l'influenza esercitata dalle filosofie e dalle ideologie sugli sviluppi del sapere scientifico, affidando alle ideologie una funzione dimediazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di monaci provenienti da quella regione, spesso intenti alla trascrizione di testi greci, si fonde con l'immagine di Davide nell'attodi esperienza degli Umiliati abbia svolto un ruolo fondamentale dimediazione tra i Cistercensi e le maestranze che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , dev'essere meglio concepito come spia di un mutamento in atto, di un diverso dinamismo degli operatori. Si per le finestre. La mediazione tentata dal magistrato dei censori prevedeva anche il sostegno all'apertura di due nuove fornaci gestite ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è procurata dall'assassino è un attodi violenza, quando è procurata dal boia è un attodi forza. Non diversamente accade per quel MacDonald e i 100.000 del Trattato di Versailles. E vi fu un tentativo dimediazionedi A. Eden, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...