L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in Levante e la conseguente perdita della tradizionale funzione dimediazione tra Oriente ed Europa che per secoli era stata di valersi di trasporti marittimi notoriamente meno efficienti e più costosi.
Le conseguenze di questo "attodi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] quest'ultimo per la sua visione radicale, senza alcun elemento dimediazione con gli interessi della classe schiavista: da un lato gli buono e ingegnoso il sincretismo inteso come l'attodi "prendere in prestito". Nelle rappresentazioni della cultura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ) costruirono immediatamente dopo l'attodi fondazione delle singole abbazie, al posto di primitivi abitacoli lignei eretti - a condurre il monaco a Dio senza alcuna mediazione dei sensi (Cadei, in corso di stampa). Toccando l'apogeo tra 1160-1165 e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] modifiche il meccanismo rimase in atto per tutto il '300, con chiare finalità di introito - anche se la XIVe au milieu du XVIe, siècle, in AA. VV., Venezia centro dimediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, I, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di S. Lorenzo Maggiore e ora ai Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte, in cui Simone lo raffigurò nell'attodidimediazione fu svolto dalla regina Elisabetta (viaggio a Roma nel 1343-1344, donazioni alla basilica di S. Pietro, nonché committenza di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] presentò come un grande e silenzioso sciopero, un attodi insubordinazione, estraniazione e autonomia popolare, ma soprattutto aziendali. Il boss giunse a svolgere più complesse funzioni dimediazione sociale e politica tra la massa immigrata da poco ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la rilevanza di aspetti primariamente formali del c., che andavano oltre la funzione riconosciutagli dimediazione tra sostegno importante poiché essi registrarono immediatamente le sperimentazioni in atto e quindi l'evoluzione stessa della struttura ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] genetico, ed è anche storico. Ci sia o meno mediazione concettuale, la musica d'oggi suscita sentimenti la cui sembra essere, al di là dell'esaltazione del contrappunto di contro allo sfaldamento dell'ideale armonico, un attodi fede nella continuità ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] mediazione e all'adattamento di un rigoroso impianto modulare di ispirazione nordica, forse della scuola boema dei Parler di sul registro superiore della coperta vera e propria, in attodi presentare il prezioso codice a Cristo benedicente, con l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] lunga. Quello di cui il D. doveva prendere atto, era la sua condizione di "doppia solitudine, quella di lui cattolico..., e quella di lui politico , ma vedendo conseguentemente ridursi i suoi margini dimediazione interni, nel momento in cui la crisi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...