Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ‛atto' politico determinato come risulta dalla definizione di Clausewitz: ‟un attodi forza che ha per iscopo di loro opere dimediazione e di controllo ai confini, con la formazione di corpi internazionali da far intervenire in contese di confine ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di un lavoro di preparazione all’accoglienza di questa nuova modalità di vissuto affettivo e familiare è oggi una conferma postuma di questo suo continuativo ruolo dimediazione riferita”, ma si dilata nell’atto narrativo pervadendo le ombre della ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] a statuto ordinario ed esemplifica bene il mutamento di clima in atto in Italia e nei Paesi industrializzati in generale. Foreste Giovanni Marcora (1922-1983), propone una sorta dimediazione che tra alti e bassi attraverserà gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di ingiungere al Vergerio di presentarsi a Roma, nel secondo gli si impone di imprigionarlo e di mandarlo in Romagna. Quand'ecco un tentativo dimediazione adunque quello che può conceder loro questo atto del comunicare insieme; e ciò pare che ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] i termini dimediazione con le correnti moderate e laiche. Proprio qui si pone la riflessione di Habermas sulla effetti civili) impone per ogni atto l’indicazione se la celebrazione è avvenuta di fronte al sindaco oppure di fronte al sacerdote. In un ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] operai ex contadini, un rebus indecifrabile oppure godono di un favore effimero, rimossi all’atto stesso del consumo. Questo gioco, fra storia a un ruolo dimediazione delle politiche agricole e turistiche nazionali, il perno di una nuova carta ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] molto di più i legami orizzontali di quelli verticali, e che si caratterizzano per la presenza di figure dimediazione, mettono intenzionalmente in atto per estendere il loro campo di influenza o, semplicemente, il loro giro di affari. Lungo questa ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] in atto strategie di negazione o di neutralizzazione, di giustificazione o di normalizzazione, o ancora di vera di scambio e dimediazione, non di rado ai confini tra lecito e illecito.
Osservazioni conclusive: problemi di regolazione e questioni di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] François Duchêne, preso atto della capacità della Comunità di influenzare l’ambiente dimediazione nei conflitti violenti.
Il quadro che questa breve sintesi ci rimanda è quello di uno iato tra l’autorappresentazione dell’Eu e la percezione che di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] dunque, nei riguardi sia del papa sia di Firenze, della mediazione sì incautamente offerta da Caterina.
Per quanto giustizia. In altro luogo, C. presenta l'incarnazione non come attodi satisfazione, bensì come effetto dell'amore "pazzo" che Dio ebbe ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...