RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di denaro, gli propose di rappacificarsi con la mediazione papale, mentre Callisto II autorizzò il trasferimento di da Giorgio d’Antiochia, in cui è rappresentato nell’attodi essere incoronato da Dio, vestito con i paramenti degli imperatori ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] inderogabili di legge, giocando sulla natura contrattuale dell’arbitrato irrituale e sul fatto che un atto negoziale Prime riflessioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega in materia dimediazione ex art. 60 legge ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] in questa scena" - scriveva Stendhal a proposito dell'inizio del secondo atto - "per capire il successo d'entusiasmo che ebbe a Napoli, e della critica del tempo) trovano una sorta dimediazione nelle parole equilibrate che a questo proposito scrisse ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] che Verdi fu, nel giugno 1846, fra i testimoni dell'attodi separazione legale tra il M. e la moglie Clara, ormai che avevano come finalità primaria la capacità dimediazione con le esigenze e i gusti di un'epoca ed erano destinate a interagire a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] chi poteva per lo passato” (cap. LXXIII). Per la mediazionedi Niccolò V, successo nel 1447 a Eugenio IV, anche i , colto nell’attodi decidere su una pericolosa alleanza: “Messer Palla, dolce e gentile, il quale era più atto alle delicatezze de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] Anselmo d’Aosta, secondo il quale Dio sceglie di agire in seguito a un attodi volontaria, e non imposta, limitazione del proprio direttamente nel mondo de potentia absoluta senza avere una mediazione da parte della sua volontà ordinata. Le due ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] escludesse, un "attodi sfiducia". Nella nuova sede, raggiunta il 3 aprile, svolse come di consueto intensa opera di Milano e di Firenze, sicché l'autorità giudiziaria chiese la traduzione per il processo anche dei coniugi Wilkes. Con la mediazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] ad essa, il cui carattere sembra essere proprio la mediazionedi statica e dinamica, calma e tensione.
L’elemento dolci melodie... Lo vedo ancora, il buon Bellini, nell’attodi abbandonarsi su una seggiola, esausto per aver blaterato una quantità ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] inviò al re un attodi sottomissione, che non ebbe alcun esito. Andato a Vienna, ragioni di salute lo indussero ’Ippolito, L’amministrazione produttiva. Crisi della mediazione togata e nuovi compiti dello Stato nell’opera di G. Z. (1759-1828), Napoli ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] l'invalidità dell'elezione di Urbano VI avvenuta "timoris mortis". Dopo questo primo attodi rottura, il Collegio cardinalizio favore delle Corone di Castiglia e Aragona. In quest'ottica dispiegò un'energica attività dimediazione all'interno della ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...