RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] inizi del pontificato di Paolo V (eletto il 16 maggio 1605): fu introdotto, forse con la mediazione dell’ambasciatore francese attodi sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] di cambiare la tradizionale politica inglese di sostegno allo schieramento protestante europeo a favore di un ruolo dimediazione promulga l’Uniformity Act, Attodi uniformità, nel tentativo di ristabilire l’omogeneità di culto nella Chiesa d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] singolare venga percepito e appreso non più attraverso mediazioni concettuali o per speciem.
Ogni forma dimediazione conoscitiva viene intesa come una possibile sospensione della relazione tra atto conoscitivo e oggetto reale, che apre la questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Margherita assume il potere e nel 1397, con l’atto costituzionale di Kalmar, unifica Svezia, Norvegia e Danimarca.
La Danimarca
, quindi, assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi dimediazione dell’imperatore Federico II e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] italiani, e il successore di Giovanni, Benedetto XII, prendendo atto dell’impossibilità di un ritorno a breve termine aveva svolto: in particolare fallisce il suo tentativo dimediazione per porre fine alla guerra tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] rappresentazione Atto della Pinta e il poema latino rimasto incompiuto Hagiomachia (vite di martiri). di interi brani in latino umanisticamente corretto, infine alla soluzione dimediazione e sintesi della Vigaso Cocaio. Parallelamente dal punto di ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] con Corfinio, concluso provvisoriamente nel 1238 con un attodi concordia - in seguito più volte reiterato - per alla stagione umanistica e rinascimentale di S. (Giannantonio, 1997).La mediazione napoletana di modelli senesi segnò la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] l’influsso della filosofia decostruzionista di Jacques Derrida, secondo cui l’atto creativo avviene nell’interpretazione dei cerca di inscriverlo nel suo universo concettuale malgrado qualche forzatura: “Il diagramma è il dispositivo dimediazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] con Heinrich Himmler (1900-1945) per tentare un’opera dimediazione tra gli Alleati e i Tedeschi.
Nonostante il suo contare sull’appoggio dall’esterno dei comunisti e che, come primo attodi questo suo nuovo mandato, svaluta la moneta del 16 percento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] il crollo del sistema dimediazione dei conflitti interstatali atto della tragica situazione creando un comitato ad hoc, con sede a Londra, incaricato di studiare la sistemazione dei profughi. Di fatto viene riconosciuto l’inalienabile diritto di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...