CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il predetto P. Luigi, dotato di un genio superiore, e più atto al ministero, di cui ci siamo valsi in qualche di trattare con i ribelli e mostrava segni di stanchezza nella sua opera dimediazione infruttuosa e poco gradita da Roma che lo accusava di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] ruolo di giudice e di arbitro. La mediazionedi Bonifacio è accettata dalle due parti, e favorisce la stipula di una , e ottiene l’attodi sottomissione dei baroni e dei vescovi francesi.
Bonifacio risponde con la convocazione di un suo concilio, ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo attodi nascita (pubblicato in Fiori). [...] di Ippolita Pallavicino.
Nel 1710 il M. sposò Rosa Bottazzi nella chiesa di S. Apollinare a Parma; nell’attodi veniva svolta parallelamente a un’intensa opera dimediazione nella compravendita di dipinti nel territorio per conto degli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] sono per esempio autorizzate a rappresentare solo lavori musicali in un atto e con due personaggi. Hervé alza poi a tre il come organi dimediazione tra impresari teatrali e compagnie, si dotano nella seconda metà dell’Ottocento di riviste teatrali, ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] Regno di Sicilia di studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico attodi soppressione eventi si susseguirono in maniera convulsa, mentre la mediazione pontificia vedeva esaurirsi la fase interlocutoria del conflitto: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] sancita con l’ingresso nella NATO nel 1949. Questo atto segna una svolta significativa della politica islandese, che in tutta americano e quello eurasiatico, ha sempre svolto un ruolo dimediazione e ha importato tecnologia sia dagli Stati Uniti sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] almoravide, già in atto con la disfatta cristiana a Zalhaca (ottobre 1086).
Al fianco di Alfonso VI, ma più accolti. Inevitabile sottolineare allora il ruolo privilegiato dimediazione culturale svolto dalla Spagna cristiana, attraverso cui ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] era favorevole al passaggio della città alla Jugoslavia. Preso atto del fallimento delle iniziative politiche che aveva promosso, determinazione e al tempo stesso con una capacità dimediazione che era frutto dell’esperienza politica. Villi partecipò ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, attodi nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] giuridicocanonico e teologico delle indulgenze non costituiva di per sé un atto rivoluzionario. A renderlo tale fu la affermava il dovere per ogni cristiano di entrare in contatto con Dio senza alcuna mediazione, tramite la lettura individuale delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] risultato di una tecnica che non passa attraverso la mediazione del disegno, ma è pensata in termini di luce e di colore autoritratto dell’artista nell’attodi dipingere, oltre che come allegoria della storia derivata dall’Iconologia di Cesare Ripa.
È ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...