LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dell'XI secolo, L. IX agì avvalendosi della mediazione dei sinodi. Le iniziative prese a Reims appaiono è tracciata la lunga riga che riporta il luogo e la data di redazione dell'atto, con la menzione del nome del diacono bibliotecario.
Nel corso ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di Ezzelino II, in quel frangente impegnato a Treviso contro il patriarcato di Aquileia, come testimonia la sua presenza nel settembre 1219 all’atto alle forze imperiali grazie alla probabile mediazionedi Alberto II conte del Tirolo (Riedmann ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] tutti i modi, anche facendo ricorso alla mediazionedi Madame de Maintenon, di ottenere da Luigi l'abrogazione dei quattro articoli , delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore di Dio e l'altra ammetteva la possibilità del ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] ha garantito alla Groenlandia maggiore autonomia. L’atto ufficiale di autogoverno risale tuttavia solo al novembre 2008, candidatura di Rasmussen, tornando sui suoi passi solo grazie alla mediazione statunitense.
Nonostante siano passati più di sei ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] sia da ricollegare la grave insurrezione messa in atto contro Giacomo nel mese di ottobre del 1325.
A questo episodio l assai turbolento per la città di Roma: le tregue stabilite tra le fazioni attraverso la mediazione dei rappresentanti del papa non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] aspetti di un vasto complesso di fenomeni che si svolgono nei Vertebrati. Gli stessi processi che vengono messi in atto contro immunocomplessi precipitanti e flogogeni con la mediazione del complemento.
Sindrome di Sjögren
È costituita dalla triade: ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le capacità di programmazione vengono sfruttate per ridurre il lavoro di programmazione) senza la mediazionedi strumenti o nel nostro subconscio). Persino un atto in apparenza così banale come l'ingestione di una pillola è indice della fiducia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ma non possono costituirlo poiché avrebbero bisogno a tal fine di esistere in atto, creando le difficoltà sopra accennate. E del resto, l’astronomia e la musica, ma anche il terreno di una mediazione inedita tra scienza e tecnica. Fino alla metà ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] infezione in atto.
Solo i casi paralitici, la cui incidenza è di 1/1000-1/3000 di tutti i casi di infezione, di chiarire se la mediazione nell'EAS sia cellulare o umorale - perché anche la produzione di anticorpi dipende dalla stessa specie di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in adulti di taglia minuscola: era chiaro che la testa della giovane larva produceva un ormone atto a impedire la corteccia surrenale si esplichi con la mediazione dell'AMP ciclico: ACTH ematico sito di attacco per il peptide sulla cellula ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...