Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della situazione, ed è in atto una revisione di molti dei concetti tradizionali su di apparire equivalenti. L'equivalenza per mediazione dei segnali si verifica infatti solo al di sopra dei 100 °C, ciò che comporta una barriera rotazionale di più di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] negativi, di depauperamento e frammentazione, in atto nella penisola dal 5° secolo. È però prematuro trarre deduzioni di valore generale di s. Cumiano a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano; v. Bobbio), che - al di là delle probabili mediazioni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] offre la possibilità, almeno in prospettiva, di realizzare concretamente una mediazione tra scienze valutative e scienze avalutative, tra esempio: condurre una determinata politica di investimenti; porre in atto certe misure legislative; accentuare o ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ‒ anche per ragioni anagrafiche ‒ maggiori possibilità di mettere in atto i progetti allo studio. Durante il Congresso di potere avvenne, infine, senza particolari traumi. Il carattere stesso di Diack, un uomo politico abituato alla mediazione, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ), che nel loro insieme dovrebbero portare alla normale esecuzione dell'atto motorio complesso. Liepman (v., 1905) sosteneva che il movimento è suddivisibile in una serie di movimenti parziali successivi compiuti dai vari segmenti del corpo, quasi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cardiache e vascolari sono modulate da una serie di azioni riflesse che regolano la frequenza del battito, la forza della contrazione e il diametro dei vasi attraverso la mediazione dei nervi autonomi e dei loro trasmettitori. La stimolazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Goldmann ha anche cercato, senza successo, una mediazione con l'Egitto di Nasser, con i Sovietici e infine con i fu certamente il primo e il solo a compiere un atto magnifico, temerario e ricco di risultati duraturi, anche se non immune da errori e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dal popolo e che al popolo si rivolge senza mediazioni. È con la tornata del voto amministrativo del novembre Governo nella sua più alta ma anche più concreta significazione di Istituto atto a risolvere nel modo più rapido, fermo e univoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’interdetto fu tolto grazie alla mediazione del cardinale François de Joyeuse, atto il suo progetto e il fratello Catterino si limitò a pubblicare gli Istorici delle cose veneziane che hanno scritto per pubblico decreto, con il grave difetto, però, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] stato corrotto dalle aggiunte successive. Non vi era in atto alcun 'sommovimento' nel mondo degli astronomi che spingesse verso Antichità. La sua ispirazione platonica non deve nulla alla mediazionedi Ficino; egli studiò greco ed ebraico a Tubinga, e ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...