MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] quaresimale del 1075, la mediazionedi Beatrice e M. dovette riprendere, e su di loro faceva affidamento Enrico IV pp. 854-860; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Attodi Canossa, Tübingen 1971, ad ind.; H. Schwarzmaier ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] riguardo proposte male accette a Roma. Seguirono settimane di dibattito molto acceso. Il G. si concentrò sulle ipotesi di compromesso, affidandosi alle capacità dimediazione del cardinale Carlo di Guisa, capo della delegazione francese. Quando però ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] consolidamento e difesa del potere papale di fronte al potere temporale, mediazione nei conflitti tra i regni cristiani, considerato il papa come personalmente impegnato nella pubblicazione dell'attodi condanna (A. Callebaut, M. Grabmann, E. Gilson ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] . Grazie alla mediazione dell’imperatore, dello stesso re di Francia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per V) la biblioteca pontificia, assicurandone inoltre, con attodi liberalità, encomiato ovviamente in modo abbondante dai letterati, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] alla mediazione dell’architetto Damiano de Pleta e del cavaliere Francesco Baiardi, che si prestarono come fideiussori in caso di ulteriori fino al 26 febbr. 1538, quando per mezzo di un atto notarile fu concessa un’ulteriore proroga al 26 ag. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] sua mediazione tra Parlamento e contadinanza friulani in merito ai contratti diattodi origine di questa sua passione nel riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] mettere questo attodi forza di Ottone anche in rapporto con le sue relazioni con Bisanzio di fronte a cui , nonostante la mediazione del suo omonimo congiunto patriarca di Grado), fu costretto a lasciare il dogato dopo circa un anno di governo (1º ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dal papa Gregorio IX a Cremona per una delicata missione dimediazione con Federico II, missione che ebbe esito negativo e atto della deposizione del ministro), dominata da un E. superbo, arrogante, amante del lusso ed avido di denaro. E. pretende di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Uchański, per trovare una sede idonea alla sua politica dimediazione e di intese con esponenti della nobiltà riformata. Ma doveva : decise pertanto di non dare corso alla protestatio, concepita dal Lancillotti, contro ogni atto imperiale che potesse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dichiarava decaduti i Correggio, che avevano tardato a far attodi sottomissione (G. Franceschini, Federico da Montefeltro, in Arch Nel 1490 il Boiardo venne chiamato a svolgere un ruolo dimediazione nel dissidio insorto fra il C. ed il cugino ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...