GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , restando al servizio di Niccolò Palmieri fino alla morte di questo, avvenuta nel 1467.
In un atto notarile del 18 ott di intraprendere brevi viaggi a Roma e di restare in contatto con l'ambiente papale anche grazie alla mediazione del vescovo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] egli nota compiaciuto, "non è di poca consideratione"; dall'altra si adoperò in una mediazione personale per sanare "discordie et la quale andava connesso l'impressionante declino demografico in atto; qui il C. propose una riforma dei capitoli dell ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] sempre a Treviso in un atto del 6 luglio 1490 (Bampo mediazione giunse alla conoscenza del Montagna, né gli dovette essere ignota la cultura padovana. Importante fu senz'altro la conoscenza di Alvise Vivarini e soprattutto di Giovanni Bellini, di ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] mano su Cortona, fallito il quale posero l'assedio alla città. Invano Firenze tentò la mediazione. L'atto ufficiale di alleanza tra Senesi e Cortonesi veniva stipulato l'8 genn. 1358, e in seguito ad esso Siena scese direttamente in guerra, sotto il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Pandolfi tentò di correre ai ripari, rivolgendosi ripetutamente, con la mediazione dell’amico di cavaliere aurato e di poeta laureato, attirandogli per sempre l’odio dei letterati contemporanei, testimoniato da Pietro Aretino nella Cortigiana (atto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1841 l’espulsione di Pazzi dall’Accademia; soltanto grazie alla mediazione del cardinale Luigi Amat, legato di Ravenna, Pazzi fu Firenze, per volontà del senatore Atto Vannucci, Pazzi aveva scolpito una statua di Savonarola a grandezza naturale che, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] inviato del papa Martino V, col compito di sondare la possibilità di una sua mediazione tra il Visconti e Firenze. La Signoria romano siamo scarsamente informati: l'ultimo atto a noi noto del D. è la domanda di un beneficio ecclesiastico a favore del ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] ruolo di garante dell'ordine pubblico. Alla fine, il re intervenne a favore di Simmaco anche per la mediazionedi un del 507, sotto il consolato di Venanzio, Teoderico prendeva ufficialmente e formalmente atto delle decisioni del sinodo simmachiano ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] mediazione, quella di lasciare gli studi elementari affidati all'accademia e di demandare invece alla frequentazione didi P. Selvatico, il progetto di E. De Fabris vincitore su quello degli altri concorrenti. Ma al di là delle alchimie messe in atto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] forza crescente la partecipazione all'atto politico rappresentato dalla scelta dei di aver mancato a tutte le promesse di riconciliazione e di ravvedimento, espresse in passato per lettera e attraverso suoi legati e ricorrendo anche alla mediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...