FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] quel canonico napoletano di nome Marino che nel 1232 figura come testimone in un atto, con il mediazione del vescovo di Worcester nel 1246. Dopo di ciò al F. fu garantita dalle chiese di Salisbury e di Helvin nella diocesi di Ely una rendita annua di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] senza successo, una mediazione diplomatica, intervenendo sul ministro degli Esteri P. Laval, al fine di risolvere in modo pacifico indirizzava direttamente a J. von Ribbentrop una sorta diatto d'accusa sulle persecuzioni naziste in Polonia contro la ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di una volontà di non ostacolare pregiudizialmente i processi in atto, restava però tutto nell'ambito di un modello non certo avanzato di G. non esitò a cercare la mediazione dei più ascoltati esponenti del liberalismo: di qui le sue insistenze su M. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] sicuramente favorita dalla mediazione offerta dal cugino Gian Giacomo, il figlio secondogenito di Gian Matteo, che di Levaldigi presso Saluzzo, feudo di modesta entità messo all'asta dalla famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di trattare col papa, rifiutando di consegnarsi al governatore di Perugia. Nicola da Varano, invece, il 10 aprile accettò di conciliarsi col papa con la mediazione Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] egli compare con la semplice indicazione di vescovo e non di principe come, invece, lo qualifica l'Ughelli (e altri dopo di lui), basandosi sul testo di un'epigrafe scritta nel Seicento - all'atto delle trasformazioni interne alla cattedrale - quando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Capua. La mediazione papale non fu di vedere finalmente sopite le aspre contese cittadine.
A Milano, come si è detto, fu attivo il predicatore Pietro da Verona; analoghi interventi volti a inserire norme statutarie antiereticali furono messi in atto ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. (forse per la mediazionedi anno, con un atto rogato da ser Gualtiero, secondo il diritto longobardo. La dote di Vanna fu di 400 fiorini. Di Giovanni, che ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] disponibile alla mediazione politico-parlamentare. In rappresentanza del personale di trazione del compartimento di Torino, il conflitto in atto come uno scontro tra la stirpe germanica, che con la sua "barbarie" ricordava le corde di Attila s, e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] mediazione tra il governo fiorentino e Michelangelo Buonarroti, che, nominato dal governo di Firenze soprintendente alle opere di opportunità di ascoltare anche la sua risposta. Il G. partecipò all'elaborazione dell'atto d'accusa contro il duca di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...