INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] insurrezionale, ma come un attodi guerra nei confronti di uno stato straniero. Il governo di Vientiane, il 15 aprile 1953 Una tale situazione militare di relativo equilibrio parve risultare favorevole all'offerta dimediazione formulata da Nehru il ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che da qualche tempo aveva messo in atto una politica sempre più intensa di serbizzazione dell'area.
Con lo scoppio internazionale, continuava il lavoro dimediazione. Nel febbraio 1999, in Francia, si incontrarono il Gruppo di contatto (v. bosnia ed ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] due nuovi Stati sovrani. Nonostante i tentativi dimediazione della comunità internazionale, gli obiettivi delle leadership dal ministro I. Penić per la fine del 1997, fosse ancora in atto nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] in atto da Fujimori nei confronti delle opposizioni. I guerriglieri rilasciarono nel giro di pochi giorni aprile, quando il presidente Fujimori, che aveva rifiutato le proposte dimediazione avanzate dalla Chiesa, dalla Croce Rossa e da vari paesi, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sistemazione internazionale della questione, si pone il tentativo dimediazione compiuto dalla NATO. Makarios, premettendo che il atto firmato in comune. Il potere legislativo sarà esercitato da una Camera dei rappresentanti eletta, per un periodo di ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] Rawlings, quale presidente in carica della Conferenza dei capi di Stato e di governo dell'ECOWAS (Economic Community of West African States), svolse un'intensa attività dimediazione tra le fazioni in lotta nella guerra civile liberiana, impegnando ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] concessione da parte del governo federale e il fallimento di ogni mediazione condussero Ojukwu alla proclamazione (30 maggio) della Repubblica del B., definita dal governo centrale "un attodi ribellione". In luglio ebbe inizio il confronto militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Gli accordi di Camp David (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione degli USA, si tradussero in trattato di pace (1979 al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è ulteriormente inasprita, estendendosi a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di monaci provenienti da quella regione, spesso intenti alla trascrizione di testi greci, si fonde con l'immagine di Davide nell'attodi esperienza degli Umiliati abbia svolto un ruolo fondamentale dimediazione tra i Cistercensi e le maestranze che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] presentò come un grande e silenzioso sciopero, un attodi insubordinazione, estraniazione e autonomia popolare, ma soprattutto aziendali. Il boss giunse a svolgere più complesse funzioni dimediazione sociale e politica tra la massa immigrata da poco ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...