Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] offre la possibilità, almeno in prospettiva, di realizzare concretamente una mediazione tra scienze valutative e scienze avalutative, tra esempio: condurre una determinata politica di investimenti; porre in atto certe misure legislative; accentuare o ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di qualsiasi atto economico è dato dal su questioni politiche ed ecologiche senza la mediazionedi un insieme di valori comuni, scientifici ed economici, ai ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] cambiamento in atto con politiche multiculturali o di tolleranza significa rimanere all’interno di logiche di inclusione- migliorare l’occupabilità. La mediazione culturale aiuta a superare incomprensioni in presenza di bagagli culturali diversi, e ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] comportamenti attraverso campagne unidirezionali di persuasione o tramite la mediazione dei professionisti che operano . Un termine, infatti, definisce bene il mutamento in atto: frammentazione. Lo sviluppo tecnologico – prima la digitalizzazzione e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] legittimo governo afghano. Sforzi per avviare trattative sono in atto in varie sedi: in particolare in Qatar, dove i che ha mietuto decine di morti nelle file di entrambi gli schieramenti. Nonostante la mediazione egiziana, yemenita e qatarina ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di una stretta alleanza tra Cremona e l'imperatore. Ma la guerra non scoppiò, grazie alla mediazionedi Lombardia, per ordine di Gregorio IX, riformava il vecchio monastero di S. Giovanni di Pipia, nonostante la strenua difesa messa in atto ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di risorse di acqua dolce sul proprio territorio, Israele ha in atto e in progettazione diversi impianti di ma spesso la fatica della mediazione e della pressione è stata lasciata alla presidenza e al Dipartimento di stato americani. Infine, la ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] ormai in atto all'interno del ceto nobiliare a causa di divergenti posizioni interne e di iniziative autonome di politica 30 novembre 1238, con la mediazionedi papa Gregorio IX, sottoscrive un trattato di alleanza difensiva e offensiva con Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] e la mediazione del segretario generale Kofi Annan, che propone un piano per la creazione di una federazione composta le due organizzazioni si impegnavano a mettere in atto un processo di consultazione reciproca sulle materie legate alla sicurezza. ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il Ciad confina a nord con la Libia, ad est con il Sudan, a [...] il ruolo esercitato dalla Libia di Gheddafi, impegnatasi con successo nella mediazione sia per risolvere le tensioni istituito un cosiddetto gruppo di contatto, incaricato di supervisionare il rispetto e la messa in atto degli impegni presi.
Guidato ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...