GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Cangrande; solo la mediazionedi Venezia li salvò dalla morte ed evitò alla città di Mantova la prevedibile ritorsione di sulle terre erano basate sull'esistenza, da lui proclamata, di un attodi donazione a suo favore stilato da Anna da Dovara, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] Di qui la sua aperta opposizione in tema di legislazione del lavoro e di costituzione del nuovo partito operaio socialista. Solo la mediazionedi elettorali". Questo attodi insubordinazione provocò severe reazioni: su proposta di Lazzari i socialisti ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] , il C. polemizzò aspramente contro il graduale avvicinamento in atto tra i liberali moderati e i cattolici, contro le alleanze fianco dei vecchi intransigenti contro il tentativo dimediazione e di apertura al democratici cristiani operato dal nuovo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla mediazione del Carmagnola la decisione su tutte le vertenze. Dopo un breve soggiorno nella città lagunare, il G. rientrò a Milano per riferire sui suoi colloqui e ricevere ulteriori istruzioni; egli tornò poi a Venezia con una bozza dell'attodi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] di pace fra le fazioni, reso possibile dall'iniziativa dimediazione e di pressione di Niccolò Caracciolo vicario in Romagna di Roberto d'Angiò re di Della Faggiuola. Nel novembre era presente all'attodi pace steso fra lo stesso Comune fiorentino e ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] aveva chiesto l'aiuto veneziano riella guerra, per lui ancora in atto, con i Visconti. Il C. doveva ribadire come la Repubblica alla fine di aprile e durante maggio, fu impegnato nell'azione dimediazione che Venezia, preoccupata di ristabilire la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] è ben chiaro se nella sua opera dimediazione il C. avesse più a cuore gli interessi di Garibaldi o quelli del re; in generale azione in una fase che gli appariva prematura, il C. mise in atto tutti quei gesti isolati che tra il 22 e il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Lanzo iudex domni regis", il quale sottoscriveva nel 1029 un attodi compravendita dell'arcivescovo Ariberto da Intimiano, nel 1034 un testamento del indicentes", II, 19), senza mediazione alcuna da parte di Lanzone. In effetti, è plausibile ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] a un tempo un'occasione di sfruttare le capacità dimediazione del podestà e di estendere l'influenza fiorentina apr. 1239 lo accusò di aver agito con parzialità, per favorire Milano e gli eretici di quella città. L'atto è stato frainteso da Biscaro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] dei Francesi - alla cui politica si era avvicinato grazie alla mediazionedi Monti - il M. fu confermato, il 7 febbr. di G. Murat a Roma, il 24 genn. 1814, il M. con una delegazione di illustri cittadini (L. Braschi, P. Gabrielli, ecc.) fece attodi ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...