GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] il G. svolse un importante ruolo dimediazione, cercando di organizzare una sorta di governo provvisorio. Nel collasso del nei Collegi, erano impazienti e desiderosi di affermarsi con qualche atto energico e sdegnavano un atteggiamento passivo, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] gratitudine per questa mediazione dei F. inviando ad Orvieto tre ambasciatori per ringraziare il papa di averlo scelto come popolo saccheggiò e rase al suolo il palazzo. A questo attodi vandalismo, per cui perirono da sessanta a duecento persone, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Consiglio si sforza di delinearne un ritratto esaustivo. Incline alla mediazione, flemmatico, aperto di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A. Serina, Attodi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] attivamente impegnato in mediazioni politiche di un certo rilievo per conto del giovane marchese di Mantova non documentario e ricchezza di dettagli, la descrizione della cerimonia della consegna ufficiale a Carlo V dell'attodi elezione, avvenuta a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] anno di distanza la vicenda è nuovamente rievocata in un attodi quietanza, in cui "Malatesta de Arimino" dichiarava di avere consentì al M. di svolgere, in altre occasioni, la delicata attività di raccordo e dimediazione con personaggi e ambienti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] nei riguardi delle magone di Pisa e di Pietrasanta. Poiché in quest'occasione le consegne di vena dell'Appiano si rivelarono insufficienti, egli stese un'attodi procura per ottenere, attraverso la mediazionedi Francesco Naldini (appartenente alla ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] deposto l'incarico e rifiutando il Comune genovese ogni tentativo dimediazione, venne inviato presso la Curia romana per spiegare i di Piacenza come risarcimento dei danni Provocati dagli uomini "de Nuxio", forse responsabili di qualche attodi ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] italiano e filogovernativo, un possibile podestà dimediazione. Gli screzi, acuiti da un carattere 1947), pp. 125-240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo attodi civismo (13-15 luglio 1868), in La Porta orientale, XXXIII (1963), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] città, e Vincenzo Pipitone, emergente deputato radicale, che ottenne l’appoggio di Panizzardi. Il prefetto esercitò, invece, un ruolo dimediazione nello scontro in atto fra i seguaci di Nunzio Nasi, già ministro della Pubblica Istruzione nel governo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] si sta facendo sempre più sfumata e i tentativi dimediazione internazionale del nuovo inviato speciale Lakhdar Brahimi non ’ al servizio del regime
A mettere in atto il massacro di Hula, così come quello di Qusayr pochi giorni dopo, sono stati i ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...