FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , il F. è testimone nell'attodi giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei , che, a Reggio, era stemperato dall'abile mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale, approfittando della pace ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] era l'autore di quel libro su Milano ed i principi di Savoia, insieme apologia dei re sardi e attodi accusa nei Firenze. Intervenne invano una mediazione inglese, mentre fu più fortunata quella dell'incaricato di affari francese a Firenze, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] Marca infieriva una violenta carestia. Questo era un attodi tradimento nei confronti degli altri membri della lega noto accordo di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI di Savoia: in seguito al trattato di Torino ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] mediazione dell'inviato papale, cardinale P. Aldobrandini, le trattative si svolsero prima a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re di , assumendosi formalmente tutta la responsabilità dell'attodi fronte al duca. Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] attodi sottomissione al patriarca Ottobono. Tre anni più tardi vestì l'abito ecclesiastico e divenne canonico del capitolo di Cividale. Nel 1315 fu vicario del conte di sicurezza dei traffici, richiesero la mediazione del patriarca. Questi riuscì a ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] decise allora di stroncare definitivamente il potere dei boiari, e, come primo atto, costituì di pacificazione non sottrasse I. IV alle sconfitte da parte di Stefano Báthory, re di Polonia, e degli Svedesi che (1581) presero Narva. Solo la mediazione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] dicembre 1979). Il documento finale, firmato nel settembre 1983 grazie alla mediazione dei paesi neutrali e non-allineati, stabilì una serie di incontri per gli anni successivi. Fra di essi il più fruttuoso fu la Conferenza sul Disarmo in Europa (CDE ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di un grande assente, l'arcivescovo di Milano G.B. Montini non insignito della porpora cardinalizia, venne universalmente interpretata sotto il segno della mediazione morente, quasi sconosciuto ai più all'atto della sua elezione, durante i quattro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] parti del Regno. Le trasformazioni economiche e sociali in atto, e con ritmi ben più accelerati nei decenni successivi, Ior e trasferiti negli Stati Uniti, di tre milioni di dollari, grazie alla mediazionedi Tacchi Venturi, restituiti nel 1945 all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ex militari (Luigi Blanch), ecclesiastici di vario orientamento (Atto Vannucci, il benedettino Luigi Tosti, il di un nuovo costume civile, che aveva posto fine alla ‘vecchia Italia’, scettica e frivola. Questo spirito nuovo, attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...