Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] le possibilità di pace, naturalmente incerte, che pure si offrivano, come ad esempio la mediazione del papa è più atto a descrivere la situazione attuale. Il pericolo di ciò che Toynbee chiamava ‟militarismo suicida" è oggi più minaccioso di quanto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] particolare con la riforma religiosa di Elagabalo15. Secondo altri, invece, si tratta di un processo di lungo periodo già in atto nel corso del II essa riflette il tentativo di confronto, ibridazione e mediazione culturale fra tradizioni locali ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] squilibrio ecclesiale, come risultato delle politiche soppressive messe in atto dallo Stato liberale. Nel Nord la tridentinizzazione, e di mediatori72. Nel contesto della guerra fredda e dello scontro con i comunisti, da una parte la loro mediazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Il nuovo sistema istituzionale - già in atto dai pontificati di Pio IV e di Pio V - era destinato a trovare Dieta imperiale, convocata a Colonia il 29 marzo 1578 per sostenere la mediazionedi Rodolfo II.
Il 1° ott. 1578 morì don Giovanni d'Austria. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] da qualcuno il provvedimento legislativo era letto quale atto riparatorio per una definitiva chiusura dei conti mediazione culturale attraverso la stampa cattolica ovvero l’associazionismo privato, oltre che per mezzo di partiti o forze politiche di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ridda di voci e dalle contraddittorie notizie sull'andamento militare, sulle mosse in atto e Fondamentale l'apporto del D. alla felice conclusione della mediazione. Donde, nel conseguente riattivarsi dei normali rapporti diplomatici veneto- ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ' che corrisponde pienamente alla nostra proposta di definizione e che nega la possibilità dimediazioni fra fede e cultura. Mentre gli corrispondere più a un'operazione polemica messa in atto dagli avversari delle correnti così designate che a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] atto, i vescovi riuniti al concilio di Costantinopoli del 381 la utilizzeranno per esigere le dimissioni di Gregorio di loro mediazionedi fronte alle autorità mondane: la loro parrhesia o libertà di parlare faccia a faccia con Dio, permette loro di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] (romeno), Olasz (italico); e sempre tramite la mediazione slava essa giunse in ambito greco: Βλάχος. Il latino senza eguali, né prima, né dopo di lui». Cfr. l’Atto patriarcale emesso il 2 luglio 1990 nel monastero di Putna, con cui è stato istituito ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Sharm el Sheik; anche questa missione è ancora in atto. Le prime missioni di una certa consistenza dove per la prima volta fu spesso è contenuto in accordi o piani di pace conclusi grazie alla mediazione delle stesse Nazioni Unite nella persona del ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...