DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] lotta, sottoscritto con la mediazionedi Innocenzo V nel 1276. Il papa incaricò il vescovo di Forlì di giudicare la causa; a vantati dai due su Calvi, in Corsica (2 febbraio); in un atto del 1305 (3 settembre) risulta morto. Per il Battilana, che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] con Genova, che causò all'armata veneziana una sonora sconfitta nelle acque di Curzola a opera di Lamba Doria (7 sett. 1298), e che si chiuse solamente grazie alla mediazionedi Marco Visconti. Nel 1304 scoppiò la guerra con Padova, nel 1309 quella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] al D. ed ai di lui fratelli minori Cansignorio e Paolo Alboino l'arbitrium. L'atto non si distaccava dal cliché ed i suoi collaboratori poterono, grazie all'abile mediazione veneziana, ottenere di far entrare nuovamente Verona nella lega (23 marzo, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] atteso; il D. rifiutò inoltre di versare la "cautela" di 5.000 ducati all'atto dell'assunzione dell'incarico in garanzia dai Francesi qualche giorno più tardi (24 dicembre), la mediazione dello stesso riusciva ad impedire che la città fosse messa a ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , suppone che ottenesse la mediazionedi papa Adriano II nella trattativa); il suo intento era di subordinare così il riconoscimento della nell'881 (ibid.).
D'altro canto la presenza di E. in un atto del 901 (ibid.) non implica necessariamente che ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di un mero trasferimento, degli impiegati e degli uffici dal centro alla periferia, ma lo stesso attodi Cavazzoni, preferì associarsi all'ordine del giorno del direttorio, poi approvato a larghissima maggioranza, che rappresentava una mediazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] borgo di Pontremoli, donatogli da Guglielmo d'Olanda (16 apr. 1251); si trattò, tuttavia, di un atto privo di efficacia pratica , i Fieschi, esuli, furono costretti alla resa. La mediazionedi Innocenzo V portò ad un primo accordo tra questi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] non ammissione del C. indivinis, l'esclusione da "ogni atto pubblico", dalle processioni, dalla "capelle et funtioni ecclesiastiche" prestigiosa mediazione tra Venezia e Roma - non senza un'ombra di compiacimento e un pizzico di vendicativo sarcasmo ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] cristiani prigionieri in Sardegna, se non direttamente tramite la mediazione del presbitero Giacinto e di Marcia, concubina di Commodo. Il Liber pontificalis riferisce su V. una serie di notizie in parte senza alcun riscontro, in parte riconducibili ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] disperdendolo.
Si trattava di un atto denso di conseguenze politiche. La battaglia si era disputata infatti nella contrada di Cesa, a venne a sostenerlo l'amicizia del Magnifico. Con la mediazione dell'oratore mediceo Gentile Becchi da Urbino, il 1° ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...