BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] anno sottoscrisse ad Amboise l'atto con cui Carlo VIII sanciva la restaurazione provvisoria di Charles d'Armagnac nei domini già pretese del papa sulle contee di Valentinois e Diois; preparativi del re per la crociata, sua mediazione a Napoli. L'11 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazionedi Luchino Visconti, erano stati riammessi a Genova. guelfo, per concordare il passaggio della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] resoconto di vita vissuta, canto, fiaba, narrazione folklorica ecc.) ha dovuto necessariamente affidarsi alla mediazione dello funzione di giudizio o di filtro delle fonti digitali alla creazione di portali tematici, laddove l’evoluzione in atto esige ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Le altre città lombarde risposero a tale atto rinnovando i patti di alleanza con Brescia ed inviando in quest'ultima 'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti. Furono in seguito liberati e nel 1287 Egidio (II) partecipò alla mediazionedi pace ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] si attribuisce il grado di colonnello. La formula che precede la firma dell'atto indica l'intervento personale del 1551, spingendo all'azione i politici con la mediazione della casa di Lorena, impaziente di gloria militare. Fra i fuorusciti, a fianco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] trasferita poi in sede giudiziaria grazie alla mediazione del Pallavicini, amici di entrambe le parti. Più difficile per il matrimonio fra Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] suo status lo rendeva particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento di Modena per ottenere la mediazione del re di Francia. Il 31 marzo 1644, quale plenipotenziario del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] L'urgenza della mediazione aveva evidentemente le sue ragioni nell'opportunità di indurre il signore di Pisa ad abbandonare rocca della terra di Virgoletta, dove fu stilato l'ultimo atto che lo riguarda.
Aveva sposato una Costanza, di cui non è ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] si era unito il padre, alla presa di Sarsina dove fu imprigionato il vescovo della città, atto per il quale chiese e ottenne, insieme Nel 1280 anche il G. e i figli aderirono alla mediazionedi pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] città la carica di console di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, assistette all'atto con cui gli uomini di Groppo si , affidando alla Curia romana il compito di una mediazione. Essi temporeggiarono, avanzando come scusa le ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...