Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] miglioramento agricolo in atto-cooperative può essere ulteriormente suggerito, a contrario, dalla situazione di presenza marginale delle intervento dello Stato, dei suoi apparati e la mediazione partitica; il pluralismo del movimento cooperativo; la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] paese di Città dell’uomo di Lazzati e opere di plateale ascendenza montiniana come La mediazione culturale di Giorgio religiosa, dove non ci sono processi di concentrazione simili a quelli messi in atto a Milano. Quasi contestualmente aumenta il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'atto della presa della Bastiglia nel 1789 o dell'assalto al Palazzo d'inverno nel 1917.
Una lunga maturazione di una crisi popolo e diretto dal popolo", senza la mediazionedi un parlamento né di un partito. Essa presenta tre caratteri originali: ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] marxismo). Ma, a parte ciò, l’esigenza di una mediazione educativa degli indirizzi teologico-pastorali del Vaticano II sotto le armi, gli oratorii festivi, la minacciata precedenza dell’atto civile al sacramento del matrimonio, Milano 1899, p. 15. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Forte si pronuncia contro una sorta di riproposizione ideologica del cristianesimo, con ambizioni di egemonia. Il papa invita i vescovi a uscire dalla loro timidezza, andando oltre la cultura della mediazione, riconoscendo che anche in una società ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] con questi giovani la convinzione che fosse in atto una crisi del pensiero politico che coinvolgeva anche il entrò in rapporto con la pubblicazione nel 1952 grazie alla mediazionedi Raffaele Mattioli. Dal 1954 la direzione della rivista passò a ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] «partito romano», cit., p. 115, n. 60.
34 Su questo atto del Sant’Uffizio si veda il contributo di Giuseppe Ruggieri nella presente opera.
35 Si veda la biografia del cardinale di N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, Bologna 2006, dove sono ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sue immagini, ideologie e strutture, un meccanismo atto a mantenere e a legittimare nella società una molto rilevante perché è attraverso la mediazione, anche contraddittoria, di queste forme di attività fisica legate a finalità salutiste, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ' che corrisponde pienamente alla nostra proposta di definizione e che nega la possibilità dimediazioni fra fede e cultura. Mentre gli corrispondere più a un'operazione polemica messa in atto dagli avversari delle correnti così designate che a ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di conviviale confidenza. Il premio Frascati cerca una difficile mediazione tra la segnalazione di autori consolidati e la ricerca di autori di , come era suo vezzo, aggiunse: "Barbiere, atto secondo".
repertorio
I maggiori premi letterari in Italia
...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...