I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fallimento di tali mediazioniatto, nascono o rinascono ovunque musei d'arte, archeologici, etnografici, di storia politica e militare, scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] complessa dinamica sociale in atto, perché eccessivamente ‘parlamentarista’ colmato il loro difetto, totale o parziale, di legittimità. Soprattutto, l’esule popolare da un sociale, preposti in Parlamento alla mediazione dei programmi e alla creazione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] mostra universale di Crystal Palace, a Londra, le acquisizioni e i fasti dell'industrialismo (v. Briggs, 1959), prendendo atto che il fra lavoro e capitale, regolate attraverso la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] gli amici si scambiavano all'atto del congedo, nell'attesa di ricomporla.
Nel panorama delle discipline Tao, unità di vita e coscienza, che promana da un centro verso una periferia circolare. È un simbolo che promette una mediazione fra la totalità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] un gran numero di prigionieri cinesi fu condotto a Samarcanda: fu quindi grazie alla mediazionedi tali prigionieri che era sottoposto alla satinatura che serviva a renderlo liscio e atto a facilitare lo scorrimento del calamo; la satinatura poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dalla separazione che hanno fatto seguito al peccato di Adamo. Perciò il compito di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in discorsivo e, per agire, ha bisogno di rintracciare le mediazioni causali che determinano la produzione dei ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] ) il punto controverso non è il loro carattere di fondo anticheggiante, ma se questa ricezione dell'antico sia avvenuta direttamente nell'Italia meridionale, oppure attraverso la mediazione della scultura provenzale o della Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] descrivere le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologie della comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium La mediazione giocata dal computer, che non si limita a nascondere il volto ma maschera anche la voce, consente la creazione di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] deve iniziare la consapevole fatica di una mediazione che trasformi l'illusione di fusionalità in interdipendenza e reciprocità. possibilità di trattare, mediare, tollerare la propria e l'altrui ostilità. È un sistema difensivo messo in atto da ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...]
L'etimologia del termine noia (e di quello francese ennui), dal latino in odio con la mediazione del provenzale enoja, rinvia a intensi bisogno. La ricerca di motivazioni addizionali o alternative che sono messe in atto per ovviare alla monotonia ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...